fuga d'acqua

  • 51gas — s.m.inv. 1a. FO ogni sostanza che, a temperatura e pressione normale, è allo stato aeriforme, in contrapposizione ai solidi e ai liquidi, e non presenta forma e volume propri 1b. TS fis., chim. sostanza aeriforme che si trova al di sopra della… …

    Dizionario italiano

  • 52perdita — pèr·di·ta s.f. FO 1a. il perdere, il non possedere più un bene materiale, un oggetto, del denaro, ecc.: perdita dei propri beni; smarrimento di qualcosa: perdita del portafoglio, perdita dei documenti Contrari: recupero. 1b. l essere privato,… …

    Dizionario italiano

  • 53prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 54riassorbire — ri·as·sor·bì·re v.tr. (io riassòrbo) CO 1. assorbire di nuovo o completamente: il terreno ha riassorbito l acqua piovana 2. fig., riutilizzare, reimpiegare: riassorbire i capitali, la manodopera specializzata 3. TS med. far gradualmente defluire… …

    Dizionario italiano

  • 55mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56riassorbire — [der. di assorbire, col pref. ri  ] (io riassòrbo, o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [assorbire completamente un liquido] ▶◀ bere (un terreno che beve molta acqua ), (non com.) imbibirsi (di). ‖ impregnarsi (di). 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57versamento — /versa mento/ s.m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement ]. 1. a. [il versare o il versarsi di un liquido: v. dell acqua in una vasca ] ▶◀ spargimento, (non com.) sversamento. ‖ rovesciamento. b. [il fuoriuscire di un fluido… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58disperdere — A v. tr. 1. (persone) allontanare, scacciare □ (est.) disseminare, sparpagliare, spargere qua e là, sbandare, sbrancare □ (in ambiente, in acqua) liberare, disciogliere, dissolvere CONTR. concentrare, raccogliere, ammucchiare, raccozzare, riunire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 59disperso — A part. pass. di disperdere; anche agg. 1. perduto, smarrito, perso, introvabile CONTR. trovato, ritrovato, rinvenuto, rintracciato 2. sbandato, sparso, sparpagliato, disseminato, sperduto □ (in ambiente, in acqua) dissolto, disciolto CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 60emanazione — s. f. 1. (di liquido, di profumo e sim.) esalazione, odore, sprigionamento, effluvio □ (di gas, di acqua, ecc.) fuga, fuoriuscita, efflusso, perdita CONTR. assorbimento, ritenzione 2. (fig.) espressione, derivazione, manifestazione, conseguenza 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione