fruttivendolo (

  • 11fruttivendola — frut·ti·vén·do·la s.f. → fruttivendolo …

    Dizionario italiano

  • 12mettere — mét·te·re v.tr. e intr. (io métto) FO 1. v.tr., porre, collocare in un determinato posto o luogo: mettere i piatti in tavola, i vestiti nell armadio, mettere l auto in garage, mettere i panni al sole, mettere la pentola sul fuoco Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 13-olo — 1 ò·lo suff. 1. è presente in parole di origine latina e, aggiunto a sostantivi, forma alterati con valore diminutivo o vezzeggiativo, a volte peggiorativo: bestiola, figliolo, lacciolo; nei derivati da sostantivi femminili si può avere cambio di …

    Dizionario italiano

  • 14-vendolo — vén·do·lo conf. venditore: erbivendolo, fruttivendolo, pollivendolo {{line}} {{/line}} ETIMO: der. di vendere con 2 olo …

    Dizionario italiano

  • 15verduraio — ver·du·rà·io s.m. RE centr. fruttivendolo {{line}} {{/line}} DATA: av. 1910 …

    Dizionario italiano

  • 16fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 17-vendolo — {{hw}}{{ vendolo}}{{/hw}} secondo elemento: in parole composte indica chi esercita un attività di vendita di un dato prodotto: erbivendolo, fruttivendolo, straccivendolo; (spreg.) pennivendolo …

    Enciclopedia di italiano

  • 18-vendolo — [lat. mediev. vendŭlus, der. della radice di vendĕre, col suff. ŭlus olo1 ]. Secondo elemento di composti nominali, avente il senso di venditore , mentre il primo elemento del composto indica ciò che viene venduto (fruttivendolo, pescivendolo ) …

    Enciclopedia Italiana

  • 19pennivendolo — /pen:i vendolo/ s.m. [comp. di penna e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.] (f. a ), spreg. [giornalista o scrittore mediocre, che scrive solo per fini di lucro] ▶◀ [➨ pennaiolo] …

    Enciclopedia Italiana

  • 20verduraio — /verdu rajo/ s.m. [der. di verdura ] (f. a ), region. (mest.) [chi vende frutta e verdura] ▶◀ erbaiolo, erbivendolo, (non com.) fruttaiolo, (region.) fruttarolo, fruttivendolo, ortolano …

    Enciclopedia Italiana