fronte indietro!

  • 1indietro — /in djɛtro/ avv. [lat. in de retro ]. [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i. ; andare, farsi un po i. ] ▶◀ addietro, alle spalle, all indietro, a ritroso, a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2arretrare — ar·re·trà·re v.intr. e tr. (io arrètro) CO 1a. v.intr. (essere) indietreggiare, farsi indietro: l esercito arretra di fronte al nemico | ridurre la propria superficie: la foresta arretra ogni giorno di più Sinonimi: indietreggiare, retrocedere.… …

    Dizionario italiano

  • 3fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 4avanti — a·vàn·ti avv., agg.inv., loc. di comando, prep., s.m.inv., s.m. e f.inv. 1. avv. FO indica la posizione o la direzione che è di fronte alla persona che parla o alla persona o cosa che costituisce il punto di riferimento: guardare avanti, correre… …

    Dizionario italiano

  • 5avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6indietreggiare — v. intr. [der. di indietro ] (io indietréggio, ecc.; aus. avere o essere ). 1. [farsi indietro, soprattutto per evitare un pericolo: i. davanti al nemico ] ▶◀ (fam.) andare indietro, arretrare, retrocedere, ritirarsi, tirarsi indietro. ◀▶ andare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7dinanzi — /di nantsi/ (o dinnanzi) [lat. de in antea ]. ■ avv. 1. [in senso locativo o temporale, in avanti, verso il futuro: guardare d. ] ▶◀ avanti, davanti, di fronte, in avanti. ◀▶ alle spalle, dietro, di dietro, [spec. con valore di movimento]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8ritirare — {{hw}}{{ritirare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Tirare di nuovo: ritirare il pallone. 2 Tirare indietro, ritrarre: ritirare la mano. 3 (est.) Far tornare indietro, richiamare: ritirare un ambasciatore in patria. 4 (est.) Farsi dare, farsi consegnare:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9retrocedere — re·tro·cè·de·re v.intr. e tr. (io retrocèdo) CO 1a. v.intr. (essere) andare o tornare indietro, indietreggiare: le truppe, incalzate dal nemico, furono costrette a retrocedere dalle posizioni conquistate Contrari: procedere, progredire. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 10rinculare — rin·cu·là·re v.intr. e tr. CO 1. v.intr. (avere o essere) indietreggiare senza voltarsi, spec. di animali spaventati: all improvviso il cavallo rinculò | di qcn., arretrare senza voltare le spalle: l esercito era rinculato di fronte al nemico |… …

    Dizionario italiano