frazione di persone

  • 1parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2partire — 1par·tì·re v.intr. (essere) FO 1a. allontanarsi da un luogo o da una persona, spec. per un certo periodo di tempo e percorrendo una considerevole distanza: partire da Torino, partire in aereo, in automobile, è partito per l America, ho deciso di… …

    Dizionario italiano

  • 3tutto — tùt·to agg.indef., pron.indef., s.m. FO I. agg.indef. I 1a. riferito a un sostantivo o a un pronome singolare, indica un intera quantità o estensione di spazio o di tempo: tutta la terra, ho mangiato tutto il gelato, percorreremo tutto il… …

    Dizionario italiano

  • 4unità — u·ni·tà s.f.inv. AU 1. l essere unico, singolo: unità e molteplicità | nella teologia cristiana, attributo di Dio in quanto unica sostanza in tre persone: il mistero dell unità e della trinità di Dio; unità della Chiesa, una delle caratteristiche …

    Dizionario italiano

  • 5quinconce — quin·cón·ce s.f. e m.inv. 1a. TS stor. nella numerazione romana, frazione corrispondente a 5/12 dell unità | simbolo per rappresentare tale frazione, costituito da cinque punti disposti come quelli che indicano il numero cinque sulla faccia dei… …

    Dizionario italiano

  • 6categoria — s. f. 1. tipo, sorta, serie, sistema, novero, numero, parte, frazione, grado, corpo, fascia, specie, genere, divisione, classe, famiglia, ordine, cluster (scient., ingl.) □ casta, ceto, gruppo, stato □ qualità, stampo (spreg.) 2. (autom., sport)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7insieme — A avv. 1. in compagnia, assieme □ unitamente, congiuntamente, collegialmente, coralmente □ promiscuamente CONTR. separatamente, alla spicciolata □ disgiuntamente, isolatamente 2. nello stesso tempo, contemporaneamente, simultaneamente CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8gioco — giò·co s.m. FO 1a. attività svolta da una o più persone per divertimento, svago, passatempo: il gioco delle carte, degli scacchi, della dama; gioco infantile, di intelligenza; gioco di gruppo, individuale | spec. nei giochi di carte e nei giochi… …

    Dizionario italiano

  • 9mezzo — 1mèz·zo agg., s.m., avv. FO I. agg. I 1a. che costituisce la metà di un intero: mezza mela, mezzo chilo, mezza dozzina, mezza porzione | preceduto dall art.indet., con valore approssimativo: peserà un mezzo chilo | di recipiente, che ha una… …

    Dizionario italiano

  • 10quota — quò·ta s.f. 1. CO somma che ciascun membro di un gruppo di persone aventi un interesse comune deve pagare o riscuotere: versare, pagare la propria quota; quota associativa; la quota di partecipazione alla cena è di 60.000 lire | contributo… …

    Dizionario italiano