fraseggiare

  • 1fraseggiare — /fraze dʒ:are/ [der. di frase ]. ■ v. intr. (io fraséggio, ecc.; aus. avere ) [comporre e congegnare le frasi in un certo modo: scrittore che fraseggia con eleganza ] ▶◀ periodare. ■ s.m., solo al sing. 1. [modo di comporre e congegnare le frasi …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fraseggiare — fra·seg·già·re v.intr. (io fraséggio; avere) CO 1. comporre e disporre le frasi secondo un determinato costrutto sintattico e stilistico: fraseggiare con eleganza Sinonimi: periodare. 2. estens., spreg., scrivere o parlare usando frasi eleganti… …

    Dizionario italiano

  • 3fraseggiare — {{hw}}{{fraseggiare}}{{/hw}}v. intr.  (io fraseggio ; aus. avere ) 1 Comporre le frasi e farne uso. 2 (mus.) Nella composizione, dividere il pezzo di musica mediante le opportune cadenze | Nell esecuzione, variare le uscite di tono …

    Enciclopedia di italiano

  • 4periodare — [der. di periodo ]. ■ v. intr. (io perìodo, ecc.; aus. avere ) [costruire periodi parlando e scrivendo] ▶◀ fraseggiare. ■ s.m., solo al sing. [modo di scrivere, di costruire i periodi: libro scritto con un p. sciolto ] ▶◀ fraseggiare, fraseggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5fraseggiamento — fra·seg·gia·mén·to s.m. CO il fraseggiare e il suo risultato {{line}} {{/line}} DATA: av. 1684 …

    Dizionario italiano

  • 6fraseggiato — fra·seg·già·to p.pass., agg. → fraseggiare …

    Dizionario italiano

  • 7fraseggio — fra·ség·gio s.m. 1. CO composizione e disposizione per lo più accurata di frasi nel discorso 2. TS mus. nell esecuzione, il porre in opportuno rilievo la struttura delle frasi {{line}} {{/line}} DATA: av. 1883. ETIMO: der. di fraseggiare …

    Dizionario italiano