forza maggiore

  • 101gigante — {{hw}}{{gigante}}{{/hw}}A s. m.  (f. essa ) 1 Nella mitologia greco romana, ciascuno dei figli della Terra, di smisurata statura, che lottarono contro Giove. 2 (est.) Persona molto alta. 3 (fig.) Persona che eccelle per forza, virtù, ingegno e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 102grande — {{hw}}{{grande}}{{/hw}}A agg.  ‹Grande  si può troncare in gran  davanti a parole sia maschili che femminili che cominciano per consonante: gran giocatore , gran capo , gran cantante , gran donna . Davanti a s impura , z , x , gn , ps  e pn  di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 103prevalere — {{hw}}{{prevalere}}{{/hw}}A v. intr.  ( coniug. come valere ; aus. essere  o avere ) 1 Valere di più, avere maggiore importanza, forza, capacità, e sim.: prevale su tutti per virtù; è l opinione che prevale tra le altre; SIN. Predominare. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 104rafforzamento — {{hw}}{{rafforzamento}}{{/hw}}s. m. Conferimento o acquisizione di una maggiore forza, saldezza, intensità e sim.: rafforzamento di una guarnigione; rafforzamento di un idea …

    Enciclopedia di italiano

  • 105roccaforte — {{hw}}{{roccaforte}}{{/hw}}s. f.  (pl. roccheforti  o roccaforti ) 1 Fortezza, città fortificata. 2 (fig.) Luogo in cui si concentra la maggiore forza di qlcu. o qlco …

    Enciclopedia di italiano

  • 106truppa — {{hw}}{{truppa}}{{/hw}}s. f. 1 Qualsiasi complesso organico di forza militare: truppa scelta, mercenaria, volontaria. 2 (est.) Complesso dei soldati semplici: uomini di truppa | Graduati di –t, caporale e caporal maggiore. 3 (fig.) Frotta, gruppo …

    Enciclopedia di italiano

  • 107climax — / klimaks/ s.m. [dal gr. klîmaks s.f. scala , lat. tardo climax s.f.]. 1. (crit.) [figura retorica, per la quale il discorso aumenta gradatamente di forza con la disposizione dei termini in ordine crescente di valore] ▶◀ gradazione (ascendente).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108cuore — / kwɔre/ (pop. e poet. core) s.m. [lat. cŏr ]. 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c. ; soffrire di c. ] ▶◀ (ant.) corata. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109intenso — /in tɛnso/ agg. [dal lat. tardo intensus, propr. teso , part. pass. di intendĕre tendere ]. 1. a. [che si manifesta, agisce o è sentito con forza, con energia: un freddo i. ; una luce i. ] ▶◀ energico, forte, gagliardo, potente, robusto, vigoroso …

    Enciclopedia Italiana

  • 110ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana