forza di volontà

  • 91grinta — s.f. [dal got. grimmitha che fa paura ]. 1. (non com.) a. [di persona, faccia deforme o dall espressione arcigna] ▶◀ [➨ grifo1 (2)]. b. [espressione corrucciata] ▶◀ (fam.) broncio, (lett.) cipiglio. 2. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 92ignavia — /i ɲavja/ s.f. [dal lat. ignavia ], lett. [mancanza di volontà e di forza spirituale] ▶◀ (lett.) accidia, indolenza, (non com.) infingardaggine, neghittosità, pigrizia. ↑ codardia, viltà. ◀▶ alacrità, industriosità, operosità, solerzia …

    Enciclopedia Italiana

  • 93ignavo — [dal lat. ignavus, der. di gnavus, forma ant. di navus attivo , col pref. in 2], lett. ■ agg. [privo di volontà attiva e di forza spirituale] ▶◀ abulico, (lett.) accidioso, indolente, infingardo, pigro. ↑ codardo, vile. ◀▶ alacre, attivo, (lett.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 94lena — / lena/ s.f. [der. dell ant. alenare anelare ]. 1. (ant.) [atto singolo o ripetuto del respirare, spec. se affannoso: come quei che con l. affannata, Uscito fuor del pelago a la riva... (Dante)] ▶◀ fiato, (fam.) fiatone, respiro. ▲ Locuz. prep.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95liberamente — /libera mente/ avv. [der. di libero, col suff. mente ]. 1. a. [in modo libero, privo di vincoli o costrizioni: hai l. accettato ] ▶◀ spontaneamente. ◀▶ a forza, costrittivamente, forzatamente, obbligatoriamente. b. [in modo libero, secondo la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96macchina — / mak:ina/ s.f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi la forza umana o animale, capace di compiere operazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98nolente — /no lɛnte/ agg. [dal lat. nolens entis, part. pres. di nolle non volere ], lett. [che non vuole, che è di volontà contraria e sim.] ◀▶ volente. ● Espressioni: volente o nolente ➨ ❑. ❑ volente o nolente [che sia d accordo oppure no: volente o n.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99pusillanime — /puzi l:anime/ [dal lat. tardo pusillanimis, comp. di pusillus meschino e anĭmus animo ]. ■ agg. [privo di volontà e di forza d animo] ▶◀ meschino, miserabile, (lett.) pavido, (ant.) pavoroso, piccino, (lett.) pusillo, vigliacco, vile. ↓ pauroso …

    Enciclopedia Italiana

  • 100schiacciare — (tosc. stiacciare) [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant ] (io schiàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [premere in modo da far perdere al corpo così compresso la propria forma o comunque provocargli… …

    Enciclopedia Italiana