forza di volontà

  • 61fortuna — for·tù·na s.f. FO 1. destino, sorte alterna e indipendente dalla volontà e dall azione umana, identificata nell antichità con un omonima divinità: la volubilità della fortuna, la fortuna ci è avversa, ci arride, la fortuna è cieca Sinonimi: caso …

    Dizionario italiano

  • 62incontrastabile — in·con·tra·stà·bi·le agg. CO 1. che non può essere contrastato: forza incontrastabile Sinonimi: inarrestabile, incoercibile, irreprimibile, irresistibile. Contrari: contenibile, contrastabile, controllabile. 2. inoppugnabile: volontà, verità,… …

    Dizionario italiano

  • 63liberamente — li·be·ra·mén·te avv. CO 1a. con piena libertà, senza vincoli o limitazioni: spostarsi, muoversi liberamente Sinonimi: a piacere, a volontà. Contrari: limitatamente. 1b. conformemente a principi di libertà civile, di opinione e sim.: candidato… …

    Dizionario italiano

  • 64malia — ma·lì·a s.f. CO 1. operazione magica con cui, secondo la credenza popolare, una persona ritenuta dotata di poteri magici agirebbe su altre persone alterandone le funzioni vitali o soggiogandone la volontà Sinonimi: incantesimo, sortilegio,… …

    Dizionario italiano

  • 65moira — mòi·ra s.f. TS mitol. nella mitologia greca, forza misteriosa, superiore alla volontà e al potere stesso degli dei, che domina su tutto e sovrintende spec. al destino di morte {{line}} {{/line}} DATA: 1917. ETIMO: dal gr. Moîra, it. Moira, nome… …

    Dizionario italiano

  • 66mordente — mor·dèn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → mordere 2. agg. CO che provoca una sensazione di freddo pungente: aria mordente 3. agg. CO fig., che critica con asprezza, caustico: satira mordente, stile mordente Sinonimi: beffardo, ironico, pungente …

    Dizionario italiano

  • 67necessità — ne·ces·si·tà s.f.inv. FO 1. l essere necessario: la necessità di prendere provvedimenti | ciò che è necessario, da cui non si può prescindere: lavorare è una triste necessità | con significato attenuato, bisogno: il paziente ha necessità di… …

    Dizionario italiano

  • 68onnipotente — on·ni·po·tèn·te agg., s.m. 1. agg. TS teol., filos. di Dio e degli attributi divini, dotato di onnipotenza: Dio onnipotente ed eterno, l onnipotente virtù divina 2. s.m. CO solo sing., per anton., con iniz. maiusc., Dio: l Onnipotente 3. agg. CO… …

    Dizionario italiano

  • 69rafforzare — raf·for·zà·re v.tr. (io raffòrzo) AU 1a. rendere più forte, più saldo: rafforzare un sostegno, un muro, un argine | potenziare con nuovi uomini o mezzi: rafforzare un esercito, rafforzare la squadra di soccorso Sinonimi: consolidare, rinforzare,… …

    Dizionario italiano

  • 70snervare — sner·và·re v.tr. (io snèrvo) CO 1a. indebolire, sfinire il corpo fiaccando le energie fisiche e intellettuali: un caldo, un umidità che snerva, i suoi eccessi lo hanno snervato Sinonimi: esaurire, estenuare, fiaccare, infiacchire, logorare,… …

    Dizionario italiano