forma di formaggio

  • 71crosta — / krɔsta/ s.f. [lat. crusta ]. 1. [qualunque superficie indurita] ▶◀ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ▶◀ (fam.) buccia. ◀▶ mollica. b. (estens.) [pezzo …

    Enciclopedia Italiana

  • 72fresco — [dal germ. frisk ]. ■ agg. (pl. m. chi ) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una f. brezza ; una bibita f. ] ▶◀ rinfrescante.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73grattare — [dal germ. krattōn ]. ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi : E lascia pur grattar dov è la rogna (Dante); non grattarti la testa ] ● Espressioni: fig., fam., grattarsi la pancia ➨ ❑. 2. [strofinare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74lacrima — / lakrima/ (non com. lagrima) s.f. [lat. lacrĭma ]. 1. (fisiol.) [stilla di umore che fuoriesce dagli occhi in determinate condizioni: lacrime di gioia ; avere le l. agli occhi ] ▶◀ ↑ Ⓖ (fam.) lacrimone, Ⓖ (fam.) luccicone. ↓ Ⓖ (fam.) lacrimuccia …

    Enciclopedia Italiana

  • 75tagliare — [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea talea ] (io tàglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento tagliente: t. una tavola di legno, un foglio di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76tasto — s.m. [der. di tastare ]. 1. [il tastare] ▶◀ toccata, tocco. ▲ Locuz. prep.: non com., al tasto [in modo conforme all impressione prodotta toccando: frutta acerba al t. ] ▶◀ al tatto, al tocco; a tasto [in modo simile a chi si muove nel buio,… …

    Enciclopedia Italiana