fondoschiena

  • 11deretano — (ant. diretano) [der. del lat. de retro dietro ]. ■ agg., ant. [che si trova dietro: Li [piè] deretani a le cosce distese (Dante)] ▶◀ posteriore. ■ s.m., eufem. [la parte posteriore del corpo umano] ▶◀ (pop.) culo, (eufem.) didietro, (eufem.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12didietro — /di djɛtro/ (o di dietro) s.m. [grafia unita di di dietro ], invar. 1. [parte posteriore di qualche cosa: il d. dell armadio, dell edificio ] ▶◀ dorso, retro. ◀▶ davanti. 2. (fig., eufem.) [la parte posteriore del corpo in fondo alla schiena: lo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13gluteo — / gluteo/ s.m. [der. del gr. gloutós natica ]. (anat.) [ciascuna delle masse carnose sporgenti posteriormente alla base del tronco del corpo umano] ▶◀ Ⓖ (pop.) chiappa, natica. ‖ Ⓖ (volg.) culo, Ⓖ deretano, Ⓖ fondoschiena, Ⓖ (region., pop.) mele …

    Enciclopedia Italiana

  • 14mela — / mela/ s.f. [lat. pop. mēlum (gr. attico mē̂lon ) per il class. malum (gr. dorico mâlon )]. 1. (bot.) a. [il falso frutto del melo, di forma per lo più sferica, con polpa croccante e buccia di vario colore] ▶◀ (lett., pop.) pomo. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15natica — / natika/ s.f. [lat. tardo, dei gloss., natica, der. di natis, voce di origine non chiara]. [per lo più al plur., nell uomo e in alcuni mammiferi, ciascuna delle due masse carnose che formano il fondoschiena] ▶◀ (pop., region.) chiappa, (region.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 16paniere — /pa njɛre/ s.m. [dal fr. panier, lat. panarium, der. di panis pane ]. 1. a. [recipiente di vimini o sim., con un manico arcuato fissato nel mezzo, usato per trasportare vivande: p. pieno di uova ] ▶◀ (region.) canestra, canestro, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17popò — [modellato su pipì ], eufem. ■ s.f. [nel linguaggio infantile, prodotto della defecazione] ▶◀ (fam.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, feci, (pop.) merda, [spec. di animale] sterco. ■ s.m., fam. [nel linguaggio infantile, parte posteriore del corpo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18posteriore — /poste rjore/ [dal lat. posterior oris, compar. di postĕrus postero ; come agg., trattato anche in ital. come compar.]. ■ agg. 1. [che segue nel tempo o nello spazio: gli avvenimenti p.; la fila p. di sedili ] ▶◀ seguente, successivo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19preterito — /pre tɛrito/ [dal lat. praeteritus, part. pass. di praeterire preterire ]. ■ agg. (gramm.) [di tempo verbale, che è usato per parlare di eventi trascorsi] ▶◀ passato. ■ s.m. 1. (gramm.) [tempo verbale usato per parlare di eventi trascorsi: p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20sedere — sedere1 /se dere/ s.m. [uso sost. di sedere2], eufem. [parte posteriore del bacino] ▶◀ (pop.) chiappe, (fam.) culo, deretano, (eufem.) didietro, (eufem.) fondoschiena, glutei, (scherz.) mappamondo, natiche, (fam., eufem.) paniere, (eufem.)… …

    Enciclopedia Italiana