fittizio

  • 41nom de plume — /nɔ̃də plym/, it. /nond pljum/ locuz. m., fr. (propr. nome di penna ), usata in ital. come s.m., invar., non com. [nome fittizio assunto da uno scrittore, un artista e sim.] ▶◀ nome d arte (o di battaglia), pseudonimo. ‖ nomignolo, soprannome …

    Enciclopedia Italiana

  • 42nome — / nome/ s.m. [lat. nōmen mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d un animale, di un partito, di un fiore ] ▶◀ denominazione. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 43nominale — agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen mĭnis nome ]. 1. [che esiste soltanto di nome, che non è in condizione di farsi valere o di esercitare un mandato e sim.: avere un autorità, una carica puramente n. ] ▶◀ figurativo, fittizio, teorico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44pretestuoso — /pretestu oso/ agg. [der. di pretesto ]. [di argomento e sim., che è addotto solo per coprire i veri motivi di qualcosa: ragioni p. ] ▶◀ fittizio, gratuito, infondato. ↑ implausibile, inverosimile. ◀▶ fondato, reale, vero. ↓ credibile, plausibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 45putativo — agg. [dal lat. tardo putativus presunto, apparente , der. di putare credere ]. [che è ritenuto tale pur non essendolo realmente: padre p. ] ▶◀ presunto, presuntivo. ‖ fittizio, nominale, virtuale. ◀▶ autentico, effettivo, proprio, reale, vero …

    Enciclopedia Italiana

  • 46simbolico — /sim bɔliko/ agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. symbolikós, der. di sýmbolon simbolo ] (pl. m. ci ). 1. [che ha natura e valore di simbolo: un gesto s. ] ▶◀ emblematico, [con riferimento a opere letterarie, artistiche e sim.] allegorico (il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47specioso — /spe tʃoso/ agg. [dal lat. speciosus apparente , der. di species bellezza ]. [che è vero e giusto solo in apparenza, detto spec. di argomenti e sim. che mirano a convincere pur essendo privi di fondatezza: giustificazioni s. ] ▶◀ apparente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48storico — / stɔriko/ (ant. o lett. istorico) [dal lat. historĭcus, gr. historikós, da historía storia ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. [della storia in senso ampio, o che ha per oggetto e fine la storia: opera, narrazione s. ; studi s. ] ▶◀ ‖ storiografico. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49toccabile — /to k:abile/ agg. [part. pres. di toccare ]. 1. [che può essere sentito col senso del tatto] ▶◀ palpabile, tangibile, tastabile. ‖ avvertibile. ◀▶ impalpabile, intangibile. 2. (fig.) [che può essere accertato tramite l esperienza diretta: verità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50virtuale — agg. [dal lat. mediev. virtualis, der. di virtus virtù; facoltà; potenza ]. 1. (filos.) [che esiste potenzialmente] ▶◀ in potenza, potenziale. ◀▶ attuale, effettivo, in atto, reale. 2. (estens.) [di cosa, che non corrisponde alla realtà: le sue… …

    Enciclopedia Italiana