fisico-chimico

  • 41talassografia — {{hw}}{{talassografia}}{{/hw}}s. f. Scienza che studia il mare dal punto di vista fisico e chimico …

    Enciclopedia di italiano

  • 42tracciante — {{hw}}{{tracciante}}{{/hw}}A part. pres.  di tracciare ; anche agg. Che traccia | Proiettile –t, a scia luminosa, che rende visibile la traiettoria percorsa agevolando l aggiustamento del tiro. B s. m. 1 Proiettile tracciante. 2 (chim.) Isotopo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43camera — / kamera/ s.f. [lat. camĕra, camăra volta, soffitto a volta di una stanza , gr. kamára ]. 1. a. (archit.) [ambiente interno di un abitazione; locale che compone un appartamento] ▶◀ ambiente, locale, stanza, vano. ‖ sala. ● Espressioni: camera da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44daltonismo — s.m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766 1844), che studiò su sé stesso questo difetto]. (med.) [difetto ereditario della vista che impedisce di distinguere i colori, in partic. il rosso e il verde] ▶◀ acromatismo, acromatopsia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45scienziato — /ʃen tsjato/ s.m. [der. di scienza ] (f. a ). 1. [persona che ha acquisito profonda conoscenza di una o più discipline: un convegno di s. ] ▶◀ dotto, erudito, esperto, (pop., iron.) pozzo di scienza, saggio, sapiente, (fam., scherz.) sapientone,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46sinistrogiro — agg. [comp. di sinistro e tema di girare ]. (fis., chim.) [di sistema fisico o chimico capace di far ruotare a sinistra il piano di polarizzazione di un fascio di luce polarizzata che l attraversa] ▶◀ levogiro, sinistrorso. ◀▶ destrogiro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47sinistrorso — /sini strɔrso/ [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister sinistro e (ve )rsus verso ]. ■ agg. 1. [che va da destra verso sinistra: scrittura s. ] ◀▶ destrorso. 2. (tecn.) [che gira in senso antiorario: movimento s. ] ◀▶ orario. 3. (estens.) [di… …

    Enciclopedia Italiana