fisico-chimico

  • 21dalton — dal·ton s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS metrol. unità di misura della massa atomica pari a 1|16 della massa dell atomo di ossigeno {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: da Dalton, nome del chimico e fisico inglese John Dalton (1766 1844) …

    Dizionario italiano

  • 22dialisi — di·à·li·si s.f.inv. 1. TS chim., fis. tecnica di separazione dei colloidi dai cristalloidi presenti in uno stesso solvente, basata sul diverso comportamento dei due tipi di sostanze nel diffondere e nel non diffondere attraverso una membrana… …

    Dizionario italiano

  • 23esame — e·sà·me s.m. FO 1. attenta considerazione di qcs. o qcn. per capirne le caratteristiche, farsene un opinione, darne un giudizio ecc.: esame di un motore, di un testo, di una proposta; un accurato, attento, rapido esame; sottoporre qcs. a esame,… …

    Dizionario italiano

  • 24ferro — fèr·ro s.m. 1a. FO metallo di colore grigio argenteo impiegato, per la sua duttilità, nella fabbricazione di molti oggetti e nella preparazione di leghe: estrazione, produzione, lavorazione del ferro; composto del ferro, lega di ferro; un blocco …

    Dizionario italiano

  • 25gruppo — grùp·po s.m. FO 1a. insieme di più cose o persone riunite assieme o poste l una accanto all altra: un gruppo di piante, di case, un gruppo di bambini, di turisti Sinonimi: insieme, raggruppamento. 1b. insieme di persone caratterizzate da ideali e …

    Dizionario italiano

  • 26idrologia — i·dro·lo·gì·a s.f. TS scient. studio delle acque dal punto di vista fisico e chimico | scienza che studia le acque continentali, spec. di origine meteorica, e l andamento delle precipitazioni, le acque correnti e la loro evaporazione {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 27laurenzio — lau·rèn·zio s.m. TS chim. elemento chimico transuranico, con numero atomico 103, radioattivo e ottenuto artificialmente bombardando atomi di californio con nuclei di boro (simb. Lr) {{line}} {{/line}} VARIANTI: lawrencio. DATA: 1961. ETIMO: dall… …

    Dizionario italiano

  • 28malattia — ma·lat·tì·a s.f. 1. FO qualsiasi alterazione morfologica o funzionale di un organismo animale o di una delle sue parti dovuta a cause interne o esterne o, anche, ai meccanismi di difesa dell organismo stesso: curare una malattia, si è preso una… …

    Dizionario italiano

  • 29medicina — me·di·cì·na s.f. FO 1. scienza che studia i fenomeni patologici che alterano l organismo umano al fine di riconoscerli, prevenirli e curarli, mediante opportuni trattamenti, terapie, ecc.: trattato di medicina 2. solo sing., facoltà universitaria …

    Dizionario italiano

  • 30nefelometria — ne·fe·lo·me·trì·a s.f. 1. TS meteor. → nefoscopia 2. TS biol. procedimento chimico fisico di analisi quantitativa che determina, mediante utilizzo di nefelometro, la quantità di sostanza in sospensione in un liquido, il numero di batteri presenti …

    Dizionario italiano