fine o scopo

  • 31manovra — ma·nò·vra s.f. 1. AU l insieme delle operazioni necessarie per mettere in azione una macchina o un dispositivo: manovra difficile, facile, faticosa, manovra del volante, delle vele, fare manovra, manovra in avanti, indietro, treni in manovra… …

    Dizionario italiano

  • 32mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 34intenzione — in·ten·zió·ne s.f. 1. FO tendenza, inclinazione della volontà a compiere una determinata azione o a raggiungere uno scopo; proposito, idea, scopo: avere intenzione di fare qcs., non è nelle mie intenzioni, non è mia intenzione partire, non… …

    Dizionario italiano

  • 35mirare — mi·rà·re v.tr. e intr. 1. v.tr. LE guardare, osservare per lo più in modo intenso, con attenzione, con interesse; contemplare, rimirare: mostrasi sì piacente a chi la mira, | che dà per li occhi una dolcezza al core (Dante); anche ass.: cominciai …

    Dizionario italiano

  • 36bersaglio — /ber saʎo/ s.m. [dal fr. ant. bersail, da berser tirare con l arco, andare a caccia ]. 1. a. (milit.) [ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto: b. fisso, mobile ; tiro al b. ; mancare il b. ; b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37funzione — /fun tsjone/ s.f. [dal lat. functio onis, der. di fungi adempiere ]. 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice ] ▶◀ compito, incarico, mansione, ufficio. ● Espressioni: fare le funzioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38per — /per/ prep. [lat. per ]. 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l aria penetra p. le fessure ; il corteo passerà per via Nazionale ] ▶◀ attraverso, da, in, lungo. 2. [per indicare il luogo entro il quale avviene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39proposito — /pro pɔzito/ s.m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre proporre ; propr. ciò ch è posto innanzi ]. 1. [volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato modo: essere irremovibile nei propri p. ; dimenticare i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40prova — / prɔva/ s.f. [der. di provare ]. 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p. ] ▶◀ accertamento, controllo, esame, riscontro, test …

    Enciclopedia Italiana