fine o scopo

  • 121effetto — /e f:ɛt:o/ s.m. [dal lat. effectus us, der. di efficĕre compiere ; nel sign. 7, sul modello del fr. effets ]. 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e. ; originare un determinato e. ] ▶◀ esito, conseguenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123ideale — [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa ]. ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i. ] ▶◀ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, teorico, virtuale. ◀▶ concreto, effettivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124in — prep. [lat. ĭn, affine al gr. en ]. 1. a. [esprime stato in luogo: restare in casa ] ▶◀ all interno di, [in alcuni casi] a (sto a casa ). b. [indica il modo d esser vestito: un ragazzo in calzoncini corti ] ▶◀ [seguito da articolo] con. c …

    Enciclopedia Italiana

  • 125inteso — /in teso/ agg. [part. pass. di intendere ]. 1. a. (non com.) [che tende a uno scopo, che attende a qualcosa, con la prep. a : era tutto i. al guadagno ] ▶◀ applicato, dedito, intento, occupato, preso (da). b. (burocr.) [che si rivolge a un fine… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126istituto — (ant. instituto) s.m. [dal lat. institutum, propr. ciò che è stato stabilito e, in partic., proposito, scopo , norma, principio , insegnamento ]. 1. [struttura pubblica o privata che opera per un determinato fine (culturale, sociale, commerciale …

    Enciclopedia Italiana

  • 127meta — meta1 / mɛta/ s.f. [dal lat. mēta, nome di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di termine e sim.)]. 1. (archeol.) [nel circo romano, elemento architettonico intorno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana