fiducia in se stessi

  • 1fiducia — fi·dù·cia s.f. 1. FO sentimento di sicurezza, tranquillità, speranza e sim., che deriva dal confidare in qcn. o in qcs., nelle possibilità proprie o altrui: avere fiducia nella riuscita di un impresa; avere fiducia in qcn., in se stessi; tradire… …

    Dizionario italiano

  • 2scoramento — sco·ra·mén·to s.m. CO sentimento di sfiducia, di afflizione morale o spirituale, di avvilimento o di sconforto; perdita o mancanza di coraggio, di ottimismo, di fiducia in se stessi: farsi prendere dallo scoramento Sinonimi: abbattimento,… …

    Dizionario italiano

  • 3smontare — {{hw}}{{smontare}}{{/hw}}A v. tr.  (io smonto ) 1 Far scendere da un mezzo di trasporto: smontami in centro. 2 Scomporre un meccanismo nei pezzi che lo compongono: smontare un orologio | Smontare pietre preziose, toglierle dal castone. 3 Far… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4baldanza — bal·dàn·za s.f. CO gagliarda fiducia in se stessi: affrontare qcs. con baldanza, un giovane pieno di baldanza | spavalderia Sinonimi: ardimento, 2ardire, arditezza, audacia, coraggio, gagliardia, risolutezza, temerarietà | arroganza, protervia,… …

    Dizionario italiano

  • 5riprendere — ri·prèn·de·re v.tr. e intr. (io riprèndo) I. v.tr. FO I 1a. prendere di nuovo: riprendi la valigia e seguimi, riprendi il libro dallo scaffale; nel lavoro a maglia: riprendere una maglia, rimettere sul ferro una maglia caduta o lasciata in… …

    Dizionario italiano

  • 6scoraggiarsi — sco·rag·giàr·si v.pronom.intr. CO perdere fiducia in se stessi, demoralizzarsi: si scoraggiò per la sconfitta Sinonimi: abbattersi, avvilirsi, buttarsi giù, demoralizzarsi, deprimersi, perdersi d animo, sconfortarsi, sfiduciarsi, smontarsi.… …

    Dizionario italiano

  • 7umiliarsi — u·mi·liàr·si v.pronom.intr. CO 1a. farsi umile, riconoscere i propri limiti, le proprie debolezze: nei Vangeli è scritto che chi si umilia sarà esaltato Sinonimi: abbassarsi. Contrari: inorgoglirsi, insuperbirsi. 1b. sottovalutarsi, dimostrare… …

    Dizionario italiano

  • 8 — pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl., s.m.inv. I. pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl. FO forma tonica del pronome personale di terza persona singolare e plurale usata nei complementi retti da preposizione, solo in riferimento al… …

    Dizionario italiano

  • 9fede — fé·de s.f. 1. FO il credere in determinati concetti o assunti basandosi sull autorità altrui o su una convinzione personale più che su prove obiettive: avere fede in Dio, nei valori umani | fiducia nei confronti di qcn. o di qcs.: aver fede in un …

    Dizionario italiano

  • 10infondere — in·fón·de·re v.tr. (io infóndo) 1. LE versare, spec. un liquido, dentro o sopra qcs.: non veduto entro le mediche onde | de gli apprestati bagni il succo infonde (Tasso) 2. CO fig., suscitare, destare un sentimento, una qualità spec. spirituale,… …

    Dizionario italiano