fiacchézza

  • 71impotenza — /impo tɛntsa/ s.f. [dal lat. impotentia ]. 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a : i. a risolvere una situazione ] ▶◀ impossibilità, incapacità (di), inettitudine. ◀▶ capacità (di). b. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72inefficacia — /inef:i katʃa/ s.f. [dal lat. tardo inefficacia ]. 1. a. [incapacità di produrre l effetto desiderato: i. di un rimedio ] ▶◀ inadeguatezza, inappropriatezza, inopportunità. ◀▶ adeguatezza, appropriatezza, efficacia, opportunità. b. [di tentativo …

    Enciclopedia Italiana

  • 73inespressività — s.f. [der. di inespressivo ], non com. [mancanza di espressività, detto di opera figurativa, lettura, discorso e sim.: l i. delle sue parole ] ▶◀ debolezza, fiacchezza, inefficacia. ◀▶ efficacia, espressività, forza, (lett.) icasticità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74infaticabilità — s.f. [der. di infaticabile ]. [straordinaria dimostrazione di continua efficienza e resistenza] ▶◀ alacrità, assiduità, instancabilità, perseveranza, resistenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza, inerzia, stanchezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 75infermità — s.f. [lat. infirmĭtas atis debolezza ]. 1. (non com.) [affezione patologica, in partic. di lunga durata, che costringe all immobilità: una i. agli arti inferiori ] ▶◀ invalidità, malanno, malattia, male, (lett.) morbo. ↓ acciacco. ◀▶ salute,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76infiacchimento — /infjak:i mento/ s.m. [der. di infiacchire ]. [l infiacchire, l infiacchirsi] ▶◀ Ⓣ (med.) astenia, debilitazione, debolezza, fiacca, fiacchezza, indebolimento, (non com.) infievolimento, intorpidimento, (spreg.) infrollimento, sfinimento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77intensità — s.f. [der. di intenso ]. 1. [grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno: i. della luce ; aumentare, diminuire d i.] ▶◀ energia, forza, potenza, vigore. ◀▶ debolezza, fiacchezza. ● Espressioni: intensità di corrente ➨ ❑. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78lena — / lena/ s.f. [der. dell ant. alenare anelare ]. 1. (ant.) [atto singolo o ripetuto del respirare, spec. se affannoso: come quei che con l. affannata, Uscito fuor del pelago a la riva... (Dante)] ▶◀ fiato, (fam.) fiatone, respiro. ▲ Locuz. prep.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79lentezza — /len tets:a/ s.f. [der. di lento ]. [riferito a persona, l essere lento, come modo occasionale o abituale di muoversi, di agire] ▶◀ calma, flemma. ‖ fiacca, fiacchezza, indolenza, pigrizia, svogliatezza. ◀▶ alacrità, celerità, dinamicità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80mollezza — /mo l:ets:a/ s.f. [lat. mollĭtia ]. 1. [qualità di ciò che è molle, consistenza molle] ▶◀ cedevolezza, (lett.) mollizia, morbidezza, tenerezza. ⇓ elasticità, flessibilità. ◀▶ durezza, rigidità, sodezza. 2. (fig.) [mancanza di energia, di nerbo,… …

    Enciclopedia Italiana