fiacchézza

  • 61bolsaggine — /bol sadʒ:ine/ s.f. [der. di bolso ]. 1. (veter.) [malattia del cavallo] ▶◀ bolsedine. 2. (estens.) [l essere debole, riferito a persona] ▶◀ debolezza, (fam.) fiacca, fiacchezza, spossatezza, stanchezza. ◀▶ energia, forza, robustezza, vigore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62cascaggine — /ka skadʒ:ine/ s.f. [der. di cascare ], non com. [rilassamento delle membra per indebolimento fisico o sonnolenza] ▶◀ Ⓣ (med.) astenia, debolezza, fiacchezza, sfinitezza, spossatezza. ↓ stanchezza. ◀▶ energia, forza, gagliardia, potenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63debolezza — /debo lets:a/ s.f. [der. di debole ]. 1. [mancanza cronica di forza fisica] ▶◀ esilità, fiacca, fragilità, gracilità. ◀▶ energia, forza, gagliardia, potenza, robustezza, vigore. 2. a. [mancanza temporanea di forza fisica, a seguito di uno sforzo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64dinamismo — s.m. [der. di dinamico ]. [qualità di chi o di ciò che è dinamico: persona piena di d. ] ▶◀ brio, dinamicità, efficienza, energia, vitalità, vivacità. ◀▶ fiacchezza, immobilismo, inerzia, lentezza, pigrizia …

    Enciclopedia Italiana

  • 65efficienza — /ef:i tʃɛntsa/ (non corretto efficenza) s.f. [dal lat. efficientia ]. 1. a. [l avere un rendimento notevole, con riferimento a una persona: lavorare con grande e. ] ▶◀ attivismo, dinamismo, operosità, produttività. ‖ solerzia, sollecitudine.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66esuberanza — /ezube rantsa/ s.f. [dal lat. tardo exuberantia, der. di exuberare sovrabbondare ]. 1. [l essere esuberante: e. di capitali ] ▶◀ eccedenza, (burocr.) esubero, ridondanza, soprannumero, sovrabbondanza, sovraeccedenza. ◀▶ carenza, deficienza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67evidenza — /evi dɛntsa/ s.f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens entis evidente ]. 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti ] ▶◀ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) perspicuità, tangibilità, trasparenza, visibilità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68fiacca — s.f. [der. di fiaccare ]. 1. [mancanza di forza] ▶◀ Ⓣ (med.) astenia, (non com.) cascaggine, debolezza, (non com.) fiaccatura, fiacchezza, indebolimento, (fam.) mosceria, (non com.) moscezza, stanchezza. ↑ abbattimento, debilitazione, logoramento …

    Enciclopedia Italiana

  • 69flaccidezza — /flatʃ:i dets:a/ s.f. [der. di flaccido ]. 1. [mancanza di tono, di consistenza in un tessuto muscolare] ▶◀ mollezza, rilassatezza. ◀▶ consistenza, durezza, elasticità, tonicità, turgidità. ‖ forza, robustezza, vigore. 2. (fig.) [mancanza di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70gagliardia — /gaʎar dia/ s.f. [der. di gagliardo ]. 1. [forza fisica] ▶◀ energia, (ant.) possa, (lett.) possanza, potenza, prestanza, robustezza, vigoria. ◀▶ debolezza, fiacchezza, mollezza. 2. (fig.) [forza d animo nell affrontare situazioni difficili o… …

    Enciclopedia Italiana