fessura stretta

  • 1fessura — s.f. [lat. fĭssura, der. di findĕre fendere , part. pass. fissus ]. 1. [apertura stretta e lunga, spec. in muri, rocce e sim.: le f. della parete ] ▶◀ [➨ fenditura]. 2. [piccola apertura di porta o finestra] ▶◀ spiraglio …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fessura — fes·sù·ra s.f. 1. AD apertura, spaccatura stretta e allungata: una fessura nel muro, entra luce dalle fessure della porta | TS sport in alpinismo, frattura verticale della roccia che non consente di entrarvi con tutto il corpo Sinonimi: crepa,… …

    Dizionario italiano

  • 3incisura — in·ci·sù·ra s.f. TS scient. incisione, intaglio, solco o fessura stretta e profonda | TS anat. depressione di ampiezza e profondità variabili, a contorni netti, sul margine di un organo {{line}} {{/line}} DATA: ca. 1325. ETIMO: dal lat.… …

    Dizionario italiano

  • 4spiraglio — /spi raʎo/ s.m. [lat. spiracŭlum stretta apertura, spiraglio , sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail ]. 1. a. [stretta apertura per cui passa l aria o la luce: s. della finestra, della porta ] ▶◀ fessura. b. (estens.) [soffio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5fenditura — fen·di·tù·ra s.f. 1. CO fessura, spaccatura: fenditura di una roccia, di una parete Sinonimi: incrinatura, spaccatura, spacco. 2. TS fis. sottile apertura, rettangolare o circolare, che serve a delimitare il profilo di un fascio di luce o di… …

    Dizionario italiano

  • 6rimula — rì·mu·la s.f. 1. OB piccola o stretta apertura; fessura 2. TS anat., med. piccola fessura dell encefalo o del midollo spinale {{line}} {{/line}} DATA: av. 1364. ETIMO: dal lat. tardo rīmŭla(m), dim. di rima 2rima …

    Dizionario italiano

  • 7feritoia — fe·ri·tó·ia s.f. CO 1. piccola apertura praticata nelle mura di torri e fortezze, nelle trincee, nei mezzi blindati e sim. per sparare contro il nemico rimanendo protetti 2. estens., piccola apertura per dare luce e aria ad ambienti chiusi e… …

    Dizionario italiano

  • 8salvadanaio — /salvada najo/ (non com. salvadanaro) s.m. [comp. di salva(re ) e danaio, var. ant. di danaro ]. [piccolo recipiente, di forme e materiali vari, munito di una stretta fessura attraverso la quale si introducono le monete che si vogliono… …

    Enciclopedia Italiana