feccia

  • 71posa — / pɔsa/ s.f. [der. di posare ]. 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p. ] ▶◀ pausa, quiete, (lett.) requie, riposo, sosta …

    Enciclopedia Italiana

  • 72quisquilia — /kwi skwilja/ (o quisquiglia) s.f. [dal lat. quisquiliae arum, propr. immondezza, feccia ]. [spec. al plur., cosa di poco o nessun conto: perdersi in quisquilie ] ▶◀ (non com.) bagattella, bazzecola, (region.) briccica, (volg.) cazzata, cosa da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73residuo — /re sidwo/ [dal lat. residuus, der. di residēre rimanere indietro ]. ■ agg. [che rimane, che avanza: quantità r. ] ▶◀ residuale, restante, rimanente. ‖ eccedente, in eccesso. ■ s.m. 1. a. [ciò che avanza, che resta: un r. di merce ] ▶◀ avanzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74ributto — s.m. [der. di ributtare ], non com. [persona non considerata degna di stima e perciò tenuta lontana da tutti: figlio di cani, r. d ogni civiltà! (L. Pirandello)] ▶◀ feccia, (volg.) merda, rifiuto, scarto …

    Enciclopedia Italiana

  • 75rifiuto — s.m. [der. di rifiutare ]. 1. [il rifiutare qualcosa: opporre un r. ; rispondere con un r. ] ▶◀ (non com.) diniego, negazione, (non com.) ricusa, (non com.) ricusazione. ↑ ripulsa. ◀▶ accettazione, approvazione, assenso, consenso. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76schiuma — s.f. [dal longob. skūm, incrociato con il lat. spuma spuma ]. 1. [aggregato di bolle d aria o di altro gas che si forma alla superficie di un liquido: la s. della birra ; un sapone che fa molta s. ] ▶◀ spuma. ‖ (fam.) bollicine. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77smart-set — / smɑ:tsɛt/, it. /zmart sɛt/ locuz. ingl. (propr. gruppo, ambiente [set ] elegante [smart ] ), usata in ital. come s.m. [l insieme delle persone che conducono vita mondana, che appartengono alle classi più agiate e sim.] ▶◀ alta società, bel (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78società — s.f. [dal lat. sociĕtas atis, der. di socius socio ]. 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana ] ▶◀ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della vita associata: la s. borghese, industriale ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79sudiciume — (ant. sucidume) s.m. [der. di sudicio ]. 1. a. [insieme di cose sudice: prendi questo s. e buttalo nel secchio della spazzatura ] ▶◀ lerciume, lordume, luridume, (fam.) porcheria, sozzura, sozzume, sudiceria, sudicio, (roman.) zozzeria.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80trafficare — v. intr. [etimo incerto; forse dal catal. trafegar travasare , e più genericam. spostare da un luogo a un altro , ricondotto a un lat. transfaecare liberare dalla feccia ] (io tràffico, tu tràffichi, ecc.; aus. avere ). 1. [operare nel commercio …

    Enciclopedia Italiana