feccia

  • 61detrito — s.m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre logorare ]. 1. (geol.) [residuo roccioso proveniente dalla disgregazione delle rocce: d. glaciali, fluviali ] ▶◀ frammento, frantume. ‖ sedimento. 2. a. [residuo di materia derivante da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62élite — /e lit/ s.f., fr. [femm. sost. di élit, antico part. pass. di élire scegliere ], in ital. invar. 1. (soc.) [le persone considerate più influenti e prestigiose in una determinata società o gruppo] ▶◀ alta società, bel mondo, ceto dirigente, crema …

    Enciclopedia Italiana

  • 63feci — / fɛtʃi/ s.f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces feccia ]. (biol., fisiol.) [materiale di rifiuto eliminato dall intestino] ▶◀ Ⓖ (fam.) cacca, deiezioni, escrementi, Ⓖ (volg.) merda, (fam.) popò, [di animali] sterco …

    Enciclopedia Italiana

  • 64fiore — / fjore/ s.m. [lat. flōs flōris ]. 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi ; un mazzo di f. ] ▶◀ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ▶◀ passiflora; fig., fiore all occhiello ➨ ❑; fig., fiori d arancio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65fondiglio — /fon diʎo/ (o fondigliolo /fondi ʎɔlo/) s.m. [der. di fondo2], non com. [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] ▶◀ deposito, (non com.) fondata, fondo, posa, posata, posatura, sedimento, [del vino] feccia, [dell olio] morchia …

    Enciclopedia Italiana

  • 66gentaglia — /dʒen taʎa/ s.f. [der. di gente, con suff. spreg.], spreg. [accolta di persone volgari e poco raccomandabili: non devi frequentare quella g. ] ▶◀ (lett., spreg.) canaglia, (spreg.) ciurmaglia, (spreg.) feccia, (spreg.) gentaccia, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67haute — /ot/ s.f., fr. [ellissi di haute société ], solo al sing. [insieme delle persone ricche e importanti: alla festa era presente tutta la h. romana ] ▶◀ alta società, bel (o gran) mondo, crema, élite, high society, jet set. ‖ aristocrazia. ◀▶ (spreg …

    Enciclopedia Italiana

  • 68marmaglia — /mar maʎa/ (non com. maramaglia) s.f. [dal fr. marmaille ], spreg. [quantità di gente rumorosa e turbolenta, o che suscita fastidio, disprezzo] ▶◀ (tosc.) becerume, (lett., spreg.) canaglia, ciurma, (spreg.) ciurmaglia, (spreg.) feccia, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69morchia — / mɔrkja/ s.f. [lat. amŭrcŭla, dim. di amurca morchia ]. 1. (agr.) [residuo dell olio di oliva dopo chiarificazione]. 2. (estens.) [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] ▶◀ deposito, (non com.) fondata, fondiglio, fondo, posa,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70popolaglia — /popo laʎa/ s.f. [der. di popolo1, col suff. pegg. aglia ], spreg., non com. [parte infima del popolo, visto nei suoi aspetti più deteriori] ▶◀ canaglia, (lett., spreg.) ciurmaglia, (spreg.) feccia, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia,… …

    Enciclopedia Italiana