feccia

  • 51trafficare — {{hw}}{{trafficare}}{{/hw}}A v. intr.  (io traffico , tu traffichi ; aus. avere ) 1 Commerciare, negoziare: trafficare in articoli di plastica. 2 Essere in faccende, darsi da fare: trafficare per casa. B v. tr. Vendere (spec. spreg.): trafficare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 52alto — [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre nutrire, far crescere ]. ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte ; alberi d a. fusto ] ▶◀ elevato. ‖ eminente, prominente. ◀▶ basso. b. [di statura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53aristocrazia — /aristokra tsia/ s.f. [lat. tardo aristocratia, dal gr. aristokratía governo dei migliori ]. 1. (polit.) [forma di governo in cui il potere è detenuto dai nobili] ▶◀ oligarchia, (non com.) oligocrazia. ◀▶ democrazia, (non com.) oclocrazia. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54bassofondo — /bas:o fondo/ (o basso fondo) s.m. [grafia unita di basso fondo ] (pl. bassifondi ). 1. (geogr.) [fondo marino poco al disotto della superficie delle acque] ▶◀ banco di sabbia, secca, (lett.) sirte. 2. (fig.) a. [al plur., gli strati sociali in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55bastardume — s.m. [der. di bastardo ], spreg. 1. [miscuglio di persone bastarde] ▶◀ (non com.) bordaglia, canagliume, feccia, gentaccia, gentaglia, marmaglia. 2. (non com., estens.) [mescolanza di cose bastarde o comunque eterogenee: un b. di stili diversi ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56café society — / kæfei sə saiəti/, it. /ka fɛ so saiti/ locuz. ingl. (propr. società da caffè ), usata in ital. come s.f., invar. [società elegante che frequenta i caffè alla moda e i ritrovi notturni] ▶◀ alta società, bel mondo, crema, élite, fior fiore, high… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57canaglia — /ka naʎa/ s.f. [lat. canalia, da canis cane con suff. spreg. e collettivo, propr. frotta, moltitudine di cani ]. 1. (lett., spreg.) [accolta di gente vile e abietta, o considerata tale: dove va tutta quella c.? (A. Manzoni)] ▶◀ (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58ciurma — s.f. [dal genov. ant. ciusma, dal lat. clusma, cleusma per celeusma, dal gr. kéleusma comando; voce o battuta cadenzata per i rematori ]. 1. (mest.) [il basso personale d una nave mercantile; il personale delle tonnare] ▶◀ ⇑ equipaggio. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59defecare — [dal lat. defaecare (der. di faex faecis feccia ), attrav. il fr. déféquer ] (io defèco, tu defèchi, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) (fisiol.) [espellere le feci] ▶◀ Ⓖ andare di corpo, Ⓖ (volg.) cacare, evacuare, Ⓖ (fam.) fare la cacca,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60deposito — /de pɔzito/ s.m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre deporre ]. 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d. ] ▶◀ consegna, custodia. 2. (estens.) a. [somma di denaro versata… …

    Enciclopedia Italiana