favellare

  • 11ba — s.m. [voce onomatopeica che evoca il balbettio], invar. [parola incomprensibile, che ricorda una sillaba balbettata] ● Espressioni: non dire né a né ba ▶◀ stare zitto, tacere. ◀▶ (lett.) fare motto, (lett.) favellare, parlare …

    Enciclopedia Italiana

  • 12cucire — v. tr. [lat. cosire, da cosĕre, per il class. consuĕre, der. di suĕre cucire , col pref. con ] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono ). 1. a. [congiungere insieme pezzi di panno, di cuoio, di carta, ecc., con filo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14favella — /fa vɛl:a/ s.f. [der. di favellare ], lett. 1. a. [facoltà di parlare] ▶◀ linguaggio, parola. b. (estens., ant.) [espressione linguistica di un pensiero: la tua chiara f., Che mi fa sovvenir del mondo antico (Dante)] ▶◀ discorso, ragionamento. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 15fiato — s.m. [lat. flatus us ]. 1. [aria che esce dai polmoni nell espirazione: f. che sa di sigaro ] ▶◀ alito. 2. (estens.) [azione del respirare: trattenere il f. ; una salita che mozza il f. ] ▶◀ (ant.) lena, respiro. ● Espressioni: fiato grosso (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16motto — / mɔt:o/ s.m. [lat. mottum, affine a mutire o muttire mormorare ]. 1. [frase arguta, spiritosa e sim.] ▶◀ [➨ motteggio (2)]. ● Espressioni: motto di spirito ▶◀ [➨ spiritosità (2)]. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 17parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18silenzio — /si lɛntsjo/ s.m. [dal lat. silentium, der. di silens entis, part. pres. di silēre tacere, non fare rumore ]. 1. [assenza di suoni, di voci] ▶◀ calma, pace, quiete, tranquillità. ◀▶ rumore. ↑ baccano, (region.) cagnara, (fam.) casino, chiasso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19sillaba — / sil:aba/ s.f. [dal lat. syllăba, gr. syllabḗ, der. del tema di syllambánō prendere insieme, riunire ]. 1. (ling.) [costituente di una parola formato da un nucleo vocalico a cui si possono unire un attacco e una coda consonantici]. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20tacere — /ta tʃere/ [lat. tacēre ] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono ; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui, tacésti, ecc.; part. pass. taciuto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [non dire nulla, restare in silenzio: a volte è… …

    Enciclopedia Italiana