fattore agricolo

  • 1podere — s. m. fondo, possedimento, tenuta □ campo, appezzamento, campagna □ masseria, fattoria. SFUMATURE podere fattoria masseria tenuta Si definisce podere un fondo agricolo di ampiezza medio piccola su cui sorge una casa con annesso ricovero per gli… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2campagnolo — /kampa ɲɔlo/ (lett. campagnuolo) [der. di campagna ]. ■ agg. [di campagna] ▶◀ agrario, agreste, agricolo, (lett.) bucolico, campestre, contadinesco, contadino, (ant.) forese, (lett.) georgico, rurale, (non com.) rusticale, rusticano, rustico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3massaro — mas·sà·ro s.m. 1. RE centromerid., fattore responsabile della conduzione e dell amministrazione di un fondo agricolo; mezzadro | custode del bestiame o dei locali e magazzini della masseria 2. TS stor. nel Medioevo, coltivatore di una massa… …

    Dizionario italiano

  • 4opera — ò·pe·ra s.f. FO 1. ogni attività che produca effetti determinati, spec. con riferimento a cause o agenti naturali, o che sia consapevolmente rivolta a un fine: l opera della pioggia, del vento, dei ghiacciai, l opera delle api, delle formiche, l… …

    Dizionario italiano

  • 5castaldo — {{hw}}{{castaldo}}{{/hw}}o gastaldo s. m.  (f. a ) 1 In epoca longobarda, dignitario con funzioni di amministratore per conto del re. 2 Fattore | Lavoratore agricolo …

    Enciclopedia di italiano