fatto certo

  • 121più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …

    Enciclopedia Italiana

  • 122puntiglio — /pun tiʎo/ s.m. [dallo sp. puntillo, propriam. dim. di punto (de honor )]. 1. [caparbia ostinazione nel sostenere un idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso o per falso orgoglio: l ha fatto solo per uno stupido p. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123questione — /kwe stjone/ (lett. quistione) s.f. [dal lat. quaestio onis, der. di quaerĕre chiedere, interrogare ]. 1. (lett.) [il domandare qualcosa: più caute diverrete nelle risposte alle q. che fatte vi fossero (G. Boccaccio)] ▶◀ domanda, interrogativo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124remoto — /re mɔto/ (ant. o lett. rimoto) agg. [dal lat. remotus allontanato, lontano , propr. part. pass. di removēre rimuovere ]. 1. (lett.) a. [che si trova a notevole distanza: paesi r. ] ▶◀ distante, lontano. ◀▶ prossimo, vicino. b. [poco o per nulla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …

    Enciclopedia Italiana

  • 126sotto — / sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb sotto ]. ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di : mise un piattino s. la bottiglia ; s. alla (o al di sotto della )… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127strano — [lat. extraneus esterno, estraneo ]. ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s. ; va sempre vestito in modo così s.! ] ▶◀ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, strambo, strampalato, stravagante. ↓ anomalo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128teoria — /teo ria/ s.f. [dal gr. theoría, der. di theorós teoro , e quindi, in origine, delegazione di teori ; nel sign. 1, attrav. il lat. tardo theoria ]. 1. a. (filos.) [formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi… …

    Enciclopedia Italiana