fasullo

  • 31autore — /au tore/ s.m. [dal lat. auctor oris, der. di augēre accrescere ; propr. chi fa crescere ] (f. trice ). 1. a. [chi ha la responsabilità di un reato, di una cattiva azione e sim.: l a. di un furto ; essere l a. di uno scherzo di cattivo gusto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32cartapesta — /karta pesta/ (ant. carta pista) s.f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare ] (raro il pl. cartapeste o cartepeste ). (industr.) [impasto di carta macerata e collanti, con cui si fabbricano giocattoli, manichini, scatole, decorazioni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33incapace — [dal lat. tardo incapax acis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che non è in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di : lo credo i. di un azione così spregevole ] ◀▶ capace. b. [di persona che è mancante di ogni abilità nell esercizio delle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34inetto — /i nɛt:o/ [dal lat. ineptus, der. di aptus adatto , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. [che non ha attitudine per determinati compiti, con la prep. a : essere i. al comando ] ▶◀ inadatto, inadeguato, incapace (di), inidoneo, (fam.) negato (per).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35ingannevole — /inga n:evole/ agg. [der. di ingannare ]. [che trae in inganno: speranze i. ] ▶◀ chimerico, fallace, (fam.) fasullo, fittizio, illusorio, (non com.) ingannatore. ‖ (lett.) mendace, menzognero. ◀▶ concreto, reale, realistico, veritiero, vero …

    Enciclopedia Italiana

  • 36matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37mendace — [dal lat. mendax acis, der. di mendum difetto, errore ], lett. ■ agg. 1. [che non dice la verità: testimone m. ] ▶◀ bugiardo, falso, ipocrita, mentitore, menzognero, simulatore. ‖ ambiguo, doppio, infido. ◀▶ chiaro, franco, leale, onesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38originale — [dal lat. tardo originalis, der. di origo ĭnis origine ]. ■ agg. 1. [relativo all origine, che si ha dall origine: peccato o. ] ▶◀ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ◀▶ acquisito. ‖ attuale, odierno. 2. a. [di opere e prodotti vari,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39princisbecco — /printʃis bek:o/ (ant. prencisbecco) s.m. [adattam. dell ingl. pinchbeck, dal nome dell inventore, l orologiaio londinese Christopher Pinchbeck (m. 1732)]. (metall.) [lega di rame, zinco e stagno, di aspetto simile all oro, usata per la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40taroccato — agg. [part. pass. di taroccare ], pop. 1. [che è stato fatto o ottenuto con la manipolazione e la falsificazione: ti hanno rifilato una collana t. ] ▶◀ contraffatto, falso, (fam.) fasullo, manipolato. ◀▶ autentico, doc, genuino. ‖ originale. 2.… …

    Enciclopedia Italiana