farsi scudo

  • 1scudo (1) — {{hw}}{{scudo (1)}{{/hw}}s. m. 1 Difesa di forma varia e materiali resistenti diversi che, infilata nel braccio sinistro, serve a difendere il corpo | Portare qlcu. sugli scudi, esaltarlo | Levata, alzata di scudi, dimostrazione ostile,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2farsi — fàr·si v.pronom.intr. e tr., s.m. CO 1a. v.pronom.intr., con valore copulativo, diventare: il cielo si sta facendo scuro; ormai si è fatto uomo; farsi rosso per la rabbia | anche impers.: si fa buio, si è fatto tardi Sinonimi: divenire. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 3trincerare — A v. tr. 1. munire di trincee, difendere con trincee 2. (est.) chiudere, difendere, fortificare B trincerarsi v. intr. pron. 1. proteggersi con trincee, asserragliarsi, fortificarsi 2. (fig …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4barricare — [dal fr. barriquer, der. di barrique barile ] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). ■ v. tr. [ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli allo scopo di difendersi: b. la porta ] ▶◀ (ant.) abbarrare, bloccare, chiudere, ostruire, sbarrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5trincerare — [der. di trincera, var. ant. di trincea ] (io trincèro, ecc.). ■ v. tr. (milit.) [munire di una o più trincee: t. un campo ] ▶◀ ⇑ fortificare, munire. ■ trincerarsi v. rifl. 1. (milit.) [porsi al riparo in una trincea] ▶◀ ⇑ difendersi, ripararsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 6schermo — / skermo/ s.m. [der. di schermire ]. 1. (lett.) [tutto ciò che serve a proteggere, anche con uso fig.: schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo)] ▶◀ copertura, difesa, protezione, riparo, scudo, (lett.) usbergo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7schermo — schér·mo, schèr·mo s.m. 1a. LE riparo, difesa contro gli agenti esterni, le intemperie, le aggressioni, ecc.: urlar li fa la pioggia come cani; | de l un de lati fanno a l altro schermo (Dante) | fig., protezione, difesa contro una situazione… …

    Dizionario italiano

  • 8quarto — num. ord. [lat. quartus, affine a quattuor quattro ]. ■ agg. [che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro: il q. giorno del mese ; arrivare q. in una gara ] ● Espressioni: quarta dimensione ➨ ❑; quarta età ➨ ❑;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9cuore — cuò·re s.m. 1a. FO organo vitale, posto nel torace, che pompa il sangue nel corpo: battiti, palpiti del cuore; il cuore mi batteva forte, essere malato di cuore | TS anat. organo muscolare cavo dei Vertebrati, suddiviso nell uomo in quattro… …

    Dizionario italiano

  • 10fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano