farsi passare per

  • 1passare — {{hw}}{{passare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. essere ) 1 Percorrere il tratto o lo spazio che separa due luoghi, andando dall uno all altro | Transitare, spec. senza fermarsi: passare per la strada, attraverso i campi; l aria passa per i bronchi |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2passare — A v. intr. 1. transitare, circolare, percorrere, muoversi, sfilare, procedere CONTR. fermarsi, indugiare, sostare 2. (fig., di fiume, di strada, ecc.) toccare, estendersi, snodarsi, bagnare, correre, tagliare 3. andare, venire 4. (fi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3simulare — v. tr. [dal lat. simulare, der. di simĭlis simile ; propr. rendere simile ] (io sìmulo, ecc.). 1. a. [far passare per vera una cosa, un pensiero, un sentimento e sim., che non lo è: s. amicizia ] ▶◀ fingere, (lett.) infingersi (di). b. [assol.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4fingersi — fìn·ger·si v.pronom.intr. CO con valore copulativo, farsi credere, farsi passare per: fingersi pazzo, fingersi preoccupato; telefonare fingendosi un altro {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. cingersi …

    Dizionario italiano

  • 5fingere — / findʒere/ [lat. fingĕre ] (io fingo, tu fingi, ecc.; pass. rem. finsi, fingésti, ecc.; part. pass. finto ). ■ v. tr. 1. a. (lett.) [creare, rappresentarsi con la fantasia: Sogni e favole io fingo (P. Metastasio)] ▶◀ immaginare, inventare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6travestire — [der. di vestire, col pref. tra  ] (io travèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [vestire qualcuno con abiti diversi da quelli che solitamente indossa, anche con la prep. da del compl. predicativo: t. un bambino per il carnevale ; t. qualcuno da donna ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …

    Enciclopedia Italiana

  • 10cervello — /tʃer vɛl:o/ s.m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum cervello ] (pl. i ; nel sign. 2. b, anche le cervella ). 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ▶◀ (ant.) cerebro, materia grigia. ⇑ encefalo. 2. (fig.) a. [capacità di intendere,… …

    Enciclopedia Italiana