farsi in quattro

  • 11dito — s.m. [lat. dĭgĭtus ] (plur. le dita, pop. i diti ). 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto dolente] ▶◀ girare il coltello nella piaga;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12gesto — / dʒɛsto/ s.m. [dal lat. gestus us, der. di gerĕre compiere ]. 1. [movimento del braccio, della mano, del capo, spec. per accompagnare il discorso o per esprimere uno stato d animo: fare un g. di rabbia, d impazienza ; parlare a gesti ] ▶◀ cenno …

    Enciclopedia Italiana

  • 13idiomatico — /idjo matiko/ agg. [der. di idioma ; cfr. gr. tardo idiōmatikós particolare ] (pl. m. ci ). (ling.) [proprio e particolare della lingua di una nazione, o del dialetto di una regione, o del linguaggio di un singolo] ● Espressioni: frase idiomatica …

    Enciclopedia Italiana

  • 14prodigare — [der. di prodigo, sul modello del fr. prodiguer ] (io pròdigo, tu pròdighi, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [spendere o donare con molta larghezza o senza misura: prodiga sconsideratamente i suoi averi ] ▶◀ effondere, elargire, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17vedere (1) — {{hw}}{{vedere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io vedo , lett. veggo , poet. veggio , tu vedi , egli vede , noi vediamo , poet. veggiamo , voi vedete , essi vedono , lett. veggono , poet. veggiono ; imperf. io vedevo , poet. vedeva ; fut. io vedrò ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20andare — 1an·dà·re v.intr. (essere) FO 1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera;… …

    Dizionario italiano