farfugliare

  • 21ciangottare — (o cingottare) v. intr. [voce onomatopeica] (io ciangòtto, ecc.; aus. avere ). 1. a. [parlare in modo poco intelligibile e, anche, parlare a parole mozze come fanno i bambini] ▶◀ barbugliare, farfugliare. ‖ balbettare, biascicare, borbottare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22cincischiare — [lat. incisulare, der. di incīdĕre incidere ]. ■ v. tr. 1. a. [tagliare male a piccoli pezzi] ▶◀ ⇑ tagliuzzare. b. [con riferimento a stoffa, indumenti, sciupare con grinze e pieghe] ▶◀ (region.) ciancicare, sgualcire, spiegazzare, stropicciare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23dente — / dɛnte/ s.m. [lat. dens dentis ]. 1. (anat.) [ciascuna delle strutture anatomiche presenti sulle mascelle superiore e inferiore della cavità boccale dei vertebrati, destinate nel loro insieme alla prensione e, nei soli mammiferi, alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24gorgogliare — v. intr. [der. del lat. gurgulio onis trachea , voce onomatopeica] (io gorgóglio, ecc.; aus. avere ). 1. a. [di corso d acqua, sorgente e sim., emettere suoni bassi, lievi e continui] ▶◀ chioccolare, ciangottare, (non com.) croccolare, fiottare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25grugnire — [lat. grunnīre o grundīre, voci onomatopeiche] (io grugnisco, tu grugnisci,... noi grugniamo, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [del porco o del cinghiale, emettere grugniti]. 2. (fig., fam.) [emettere suoni inintelligibili] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26impappinarsi — v. intr. pron. [der. di pappina, dim. di pappa nel sign. di miscuglio molle, colloso , col pref. in 1]. [confondersi nel parlare: i. a un esame ] ▶◀ confondersi, imbrogliarsi, (fam.) impallarsi, (fam.) impaperarsi, (non com.) ingarbugliarsi.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28masticare — v. tr. [lat. tardo masticare, dal gr. mastikháō ] (io màstico, tu màstichi, ecc.). 1. [schiacciare tra i denti, spec. sostanze commestibili: m. il cibo ] ▶◀ [in minutissimi frammenti] triturare. ● Espressioni: gomma da masticare ➨ ❑. 2. (fig.) a …

    Enciclopedia Italiana

  • 29noce — / notʃe/ s.f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, ecc.]. 1. (bot.) [frutto secco e indeiscente del noce: schiacciare una n. ] ● Espressioni (con uso fig.): non com.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana