fare vela

  • 1vela — / vela/ s.f. [dal lat. vela, pl. di velum vela , passato a femm. sing. nel lat. parlato]. 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all alberatura di un natante per provocarne l avanzamento sfruttando l azione del …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 3veleggiare — v. intr. [der. di vela ] (io veléggio, ecc.; aus. avere ). [essere in navigazione con un imbarcazione a vela, assol. o con la prep. verso : v. al largo ; v. verso le Antille ] ▶◀ drizzare le vele (verso), fare rotta (per), fare vela (per).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4velare — 1ve·là·re agg., s.f. 1. agg. TS anat. relativo al velo palatino 2. agg. TS fon. di consonante o vocale, nella cui articolazione il dorso della lingua tocca o sfiora il velo palatino | s.f., tale consonante o vocale Sinonimi: dorsale. {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 5nave — s. f. 1. imbarcazione, bastimento, piroscafo, vascello, veliero, vela, naviglio, traghetto, legno (poet.) 2. (archeol., raro) navata FRASEOLOGIA nave traghetto, ferry boat (ingl.) □ nave spaziale, astronave. SFUMATURE …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6vêler — vi. VÉLÂ (Aillon J., Aix, Albanais.001, Cordon.083, Doucy Bauges, Morzine, Saxel.002, Viviers Lac.226), avélâ (Table) ; fére l vyô <faire le veau> (001), fâre le vé (002) ; ptâ ba on vyô <mettre bas un veau> (001). E. : Colostrum,… …

    Dictionnaire Français-Savoyard

  • 7vento — / vɛnto/ s.m. [lat. ventus ]. 1. (meteor.) [movimento di masse d aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ▶◀ ⇓ corrente (d aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] brezza, [forte e fastidioso] ventaccio, [lieve]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8faire — Faire, act. acut. Vient de l infinitif Latin Facere, ostant la lettre c. Facere, agere. L Italien syncope, et dit Fare. Faire de l argent à son creancier, Pecunias conquirere ad nomen eradendum ex tabulis creditoris. Faire argent, Conficere… …

    Thresor de la langue françoyse

  • 9Teseo —    Figlio di Egeo re di Atene e di Etra figlia di Pitteo re di Trezene. Per motivi a noi sconosciuti Pitteo volle che il matrimonio restasse segreto. Egeo non potendo rimanere a corte da Pitteo dovette ritornare ad Atene per curare gli affari… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 10literature — /lit euhr euh cheuhr, choor , li treuh /, n. 1. writings in which expression and form, in connection with ideas of permanent and universal interest, are characteristic or essential features, as poetry, novels, history, biography, and essays. 2.… …

    Universalium