fare uno scherzo a

  • 1fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2scherzo — schér·zo s.m. FO 1a. lo scherzare, il comportarsi in un certo modo per burla, per fare dello spirito, non con intenzioni serie: prendere tutto in scherzo 1b. comportamento, azione, espressione, discorso che hanno lo scopo di divertire, di… …

    Dizionario italiano

  • 3scherzo — / skertso/ s.m. [der. di scherzare ]. 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito ] ▶◀ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, spiritosaggine. ● Espressioni: nemmeno per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4trattare — trat·tà·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi… …

    Dizionario italiano

  • 5insulso — in·sùl·so agg. 1. BU insipido, privo di sapore 2. CO fig., di discorso, comportamento e sim., privo di spirito, di intelligenza, sciocco: dire frasi insulse, fare domande insulse, uno scherzo insulso | di uno scritto, uno spettacolo e sim., privo …

    Dizionario italiano

  • 6portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 7innocuo — in·nò·cu·o agg. AU 1. che non nuoce, che non fa male: una sostanza innocua, farmaco innocuo Sinonimi: inoffensivo. Contrari: dannoso, lesivo, nocivo, pericoloso. 2a. di animale, non aggressivo, non pericoloso: un cane ringhioso ma innocuo, un… …

    Dizionario italiano

  • 8sugo — sù·go s.m. AD 1. succo contenuto nella frutta e nella verdura e il liquido che si ricava dalla loro spremitura: limoni con molto, poco sugo 2a. liquido saporito che si ottiene con la cottura delle vivande, spec. della carne: sugo d arrosto… …

    Dizionario italiano

  • 9innocuo — /i n:ɔkwo/ agg. [dal lat. innocuus, der. di nocuus nocivo , col pref. in in 2 ]. 1. a. [che non nuoce, che non fa male: un farmaco, un rimedio i. ] ▶◀ inoffensivo. ◀▶ dannoso, lesivo, nocivo, pericoloso. ↑ (lett.) esiziale, letale, pernicioso. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 10gioco — s. m. 1. divertimento, passatempo, diporto, sollazzo, spasso, svago, ricreazione 2. (di oggetto) balocco, giocattolo, trastullo 3. (di carte, di calcio, ecc.) gara, competizione □ partita □ (nel tennis) game (ingl.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione