fare una selezione

  • 1selezione — se·le·zió·ne s.f. AU 1a. scelta operata allo scopo di individuare chi si segnala per particolari qualità e doti e appare più idoneo di altri a svolgere determinati compiti, attività o mansioni: fare, operare una selezione, selezione dei… …

    Dizionario italiano

  • 2ricercare — v. tr. [der. di cercare, col pref. ri  ] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). 1. [essere alla ricerca di qualcuno o di qualcosa difficile da trovare: r. un assassino ; r. il bottino ] ▶◀ cercare. ‖ indagare (su), investigare (su). 2. (ant.) [passare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3scremare — v. tr. [der. di crema, col pref. s (nelsign. 4)] (io scrèmo, ecc.). 1. [togliere la parte grassa: s. il latte ] ▶◀ sburrare, sfiorare, spannare. 2. (fig.) [fare una selezione, prendere quanto vi è di meglio in un insieme e sim.: s. le proposte ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4scelta — scél·ta s.f. 1a. FO valutazione di ciò che può essere più conveniente o più opportuno fra due o più alternative: fare, compiere una scelta | TS filos. momento dell atto volitivo che consiste nel preferire consapevolmente una decisione rispetto… …

    Dizionario italiano

  • 5ripartizione — ri·par·ti·zió·ne s.f. CO 1a. il ripartire, il ripartirsi e il loro risultato; suddivisione, distribuzione: effettuare, fare una ripartizione, ripartizione dei compiti; ripartizione degli oneri fiscali, ripartizione degli utili; ripartizione del… …

    Dizionario italiano

  • 6scelta — {{hw}}{{scelta}}{{/hw}}s. f. 1 Atto dello scegliere: fare una scelta | Di prima –s, di prima qualità | Possibilità, facoltà di scegliere: qui c è poca scelta | A –s, come si preferisce. 2 Parte migliore: una scelta di liriche; SIN. Selezione …

    Enciclopedia di italiano

  • 7cernita — / tʃɛrnita/ s.f. [der. di cernere ]. [il selezionare tra più persone o cose, anche fig.: fare una c. accurata ] ▶◀ scelta, selezione, spoglio, vaglio …

    Enciclopedia Italiana

  • 8scelta — / ʃelta/ s.f. [part. pass. femm. di scegliere ]. 1. a. [libero atto di volontà per cui, tra due o più possibilità, si manifesta di preferirne una ritenendola migliore, più adatta o conveniente delle altre, anche assol.: fare la propria s. ; la s …

    Enciclopedia Italiana

  • 9metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 10razza — razza1 / rats:a/ s.f. [dal fr. ant. haraz allevamento di cavalli ]. 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre… …

    Enciclopedia Italiana