fare una gentilezza a qn

  • 11complimento — /kompli mento/ s.m. [dallo sp. cumplimiento, der. di cumplir compiere (i propri doveri verso qualcuno) ]. 1. a. [atto o espressione di riverenza o di ossequio, talvolta affettato o insincero: fare un c. ; rivolgere dei c. a una signora ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12premura — s.f. [der. di premere ]. 1. a. [l essere sollecito verso persona, cosa, affare o problema che sta molto a cuore: sarà nostra p. di avvertirla ] ▶◀ cura, preoccupazione, sollecitudine. ◀▶ negligenza, trascuratezza. ● Espressioni: darsi (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13usare — {{hw}}{{usare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Servirsi di un mezzo, uno strumento, una fonte di guadagno o di energia, fare ricorso a una facoltà dell animo, della mente e sim.: usare la macchina, il cacciavite; usare un arma per difendersi; usare gli appoggi …

    Enciclopedia di italiano

  • 14attenzione — /at:en tsjone/ s.f. [dal lat. attentio onis, der. di attendĕre rivolgere l animo ]. 1. [atto di rivolgere e applicare la mente e i sensi a un oggetto: la correzione delle bozze richiede molta a. ] ▶◀ applicazione, concentrazione, cura, diligenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 15servizio — /ser vitsjo/ s.m. [dal lat. servitium, prop. condizione di schiavo , der. di servus ]. 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un impresa e sim.: lasciare il s. ] ▶◀ attività, impiego, lavoro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16grazioso — gra·zió·so agg. AU 1. agg., che ha grazia e leggiadria: viso, sorriso grazioso, una bambina graziosa Sinonimi: adorabile, aggraziato, carino, delizioso, dolce, garbato. Contrari: brutto, orripilante. 2. agg., che dimostra, manifesta grazia,… …

    Dizionario italiano

  • 17più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… …

    Dizionario italiano

  • 18prepotenza — pre·po·tèn·za s.f. 1. OB potenza soverchiante, predominio 2. AU l essere prepotente, il comportarsi in modo dispotico e prevaricatore: la prepotenza di un comportamento, di una persona, la sua prepotenza è pari alla sua arroganza | atto,… …

    Dizionario italiano

  • 19grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20regalo — s.m. [prob. dallo sp. regalo, riferito anticam. ai doni dei sudditi al re]. 1. a. [il regalare: fare un r. ; dare una cosa in r. ] ▶◀ dono, donazione, elargizione, (lett.) largizione, offerta, omaggio. b. (estens.) [cosa che si regala: dare,… …

    Enciclopedia Italiana