fare un rapporto

  • 71fronte — / fronte/ [lat. frons frontis ]. ■ s.f. 1. a. (anat.) [regione anatomica compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli]. b. (estens.) [aspetto del volto nel suo insieme, spec. in quanto espressione d uno stato d animo: gli si legge in f.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72guastare — [lat. vastare render vuoto, deserto, devastare, guastare ]. ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo ] ▶◀ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito a denti] cariare, [per azione del tempo] logorare …

    Enciclopedia Italiana

  • 73nottata — s.f. [der. di notte ]. [lo spazio di una notte, spec. in rapporto alle condizioni meteorologiche, alla sua durata, alle condizioni e circostanze del vivere umano: una n. piovosa ; passare una n. insonne ] ▶◀ notte. ◀▶ giornata, giorno. ‖ serata.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74rassegna — /ra s:eɲa/ s.f. [der. di rassegnare ]. 1. a. (milit.) [il fatto di ispezionare] ▶◀ ispezione, rivista. ● Espressioni: passare in rassegna ➨ ❑. b. (estens.) [presentazione talora sommaria e veloce di qualcosa: fare la r. dei problemi da… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75scaricare — [der. di caricare, col pref. s (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall animale che lo trasporta, anche assol.: s. il grano, il carbone ; non …

    Enciclopedia Italiana

  • 76taglio — / taʎo/ s.m. [der. di tagliare ]. 1. [il tagliare o l essere tagliato] ▶◀ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [dell erba, del fieno e sim.] falciatura, [allo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77trombare — v. tr. [der. di tromba ] (io trómbo, ecc.). 1. (fam.) [negare a un candidato il superamento di un esame, la vittoria in un elezione e sim.] ▶◀ bocciare, (fam.) fare fuori, (volg.) fottere, (fam.) fregare, respingere, (gerg.) segare, silurare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78Italiener — Verbreitung der italienischen Sprache in Europa Als Italiener (Italiani) bezeichnet man im Sinne einer Ethnie die Gesamtheit der Personen italienischer Muttersprache, teilweise auch deren Nachfahren. Italiener sind die Titularnation der… …

    Deutsch Wikipedia

  • 79accertamento — ac·cer·ta·mén·to s.m. 1. CO l accertare e il suo risultato, verifica, controllo: fare un accertamento su qcs., qcn., procedere all accertamento dei fatti, è stato trattenuto dalla polizia per accertamenti Sinonimi: appuramento, controllo,… …

    Dizionario italiano

  • 80accordo — ac·còr·do s.m. FO 1. comunanza, conformità di sentimenti, idee e sim.; intesa: tra di noi c è un buon accordo | rapporto armonico tra elementi di un insieme: accordo tra le parti di un opera | accostamento intonato di colori Sinonimi:… …

    Dizionario italiano