fare un rapporto

  • 21dipendenza — 1di·pen·dèn·za s.f. AU 1. il dipendere, l essere dipendente: la dipendenza di un ufficio da un altro, delle regioni dal governo centrale; dipendenza economica, rapporto di dipendenza; in dipendenza di ciò, in conseguenza di ciò Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 22punto — 1pùn·to s.m. 1. TS geom. elemento primitivo avente certe proprietà espresse dai postulati (simb. P): il punto d incontro di una curva con una retta, il punto d intersezione di due rette 2a. FO segno grafico consistente in un minuscolo tondino… …

    Dizionario italiano

  • 23cambio — / kambjo/ s.m. [der. di cambiare ]. 1. a. [atto ed effetto delmettere una persona o una cosa al posto di un altra, simile o diversa: fare, proporre, accettare un c. ] ▶◀ baratto, contraccambio, scambio, sostituzione, Ⓣ (giur.) permuta.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24copulare — [dal lat. copulare, der. di copula congiunzione ] (io còpulo, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant.) [unire in matrimonio] ▶◀ accoppiare, sposare. 2. (fisiol.) [assol., avere un rapporto sessuale] ▶◀ accoppiarsi, congiungersi (carnalmente), (lett.) copularsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 25scopare — v. tr. [dal lat. tardo scopare spazzare ] (io scópo, ecc.). 1. [usare la scopa per rimuovere lo sporco, anche assol.: s. una stanza ; mettersi a s. ] ▶◀ ramazzare, spazzare. ⇑ pulire. 2. (estens., volg.) a. [avere un rapporto sessuale con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26razza — razza1 / rats:a/ s.f. [dal fr. ant. haraz allevamento di cavalli ]. 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27riferimento — /riferi mento/ s.m. [der. di riferire ; nel sign. 3, per calco dell ingl. reference ]. 1. [l accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a : un manuale di fisica in cui vi sono continui r. alla teoria della relatività ] ▶◀ allusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano

  • 30effetto — /e f:ɛt:o/ s.m. [dal lat. effectus us, der. di efficĕre compiere ; nel sign. 7, sul modello del fr. effets ]. 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e. ; originare un determinato e. ] ▶◀ esito, conseguenza,… …

    Enciclopedia Italiana