fare un proposito

  • 1proposito — /pro pɔzito/ s.m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre proporre ; propr. ciò ch è posto innanzi ]. 1. [volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato modo: essere irremovibile nei propri p. ; dimenticare i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2proposito — {{hw}}{{proposito}}{{/hw}}s. m. 1 Fermo proponimento di fare qlco. o di seguire un dato comportamento: perseverare nel proposito di cambiare vita; smuovere qlcu. dal proposito | Uomo, donna di –p, risoluti, tenaci | Di –p, apposta, con tutta l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3proposito — pro·pò·si·to s.m. FO 1. ferma volontà di compiere un azione: esporre i propri propositi, è pieno di buoni propositi, non riuscì a distoglierlo dal suo proposito di vendetta; fare proposito, ripromettersi | intenzione: sono arrivato col proposito… …

    Dizionario italiano

  • 4essere (o fare) un'ecatombe — Un massacro, una strage; ed è detto sia seriamente, per esempio a proposito di una battaglia, di una sciagura che miete molte vittime, sia scherzosamente, per esempio a proposito di un esame, di un concorso che vede una strage di candidati. Per… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 5giurare — [lat. iurare, propr. pronunciare la formula rituale ]. ■ v. tr. 1. [fare un affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: g. il vero, il falso ; giuro di dire la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 7mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8intenzione — {{hw}}{{intenzione}}{{/hw}}s. f. Orientamento, proposito di compiere un determinato atto: avere intenzione di partire; è mia intenzione che tu venga; avere intenzione di fare qlco. | Con –i, di proposito | Senza –i, involontariamente | Secondo l… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9conto — / konto/ s.m. [lat. tardo compŭtus ]. 1. a. [operazione aritmetica] ▶◀ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ▶◀ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione dei numeri] ▶◀ contegg …

    Enciclopedia Italiana

  • 10intenzione — /inten tsjone/ s.f. [dal lat. intentio onis, der. di intendĕre tendere, rivolgere ]. 1. a. [orientamento della coscienza verso il compimento di un azione, di un progetto, ecc.: ha i. di dedicarsi al commercio ; è mia i. fare così ] ▶◀ idea, (non… …

    Enciclopedia Italiana