fare un parco

  • 11Diego Cuoghi — (né en 1955 à Sassuolo, dans la province de Modène, en Émilie Romagne ) est un historien de l art, un artiste et un écrivain italien. Sommaire 1 Biographie 2 Publications 3 Expositions …

    Wikipédia en Français

  • 12Riz Ortolani — Données clés Nom de naissance Riziero Ortolani Naissance 4 septembre 1931 Pesaro,  Italie Nationalité …

    Wikipédia en Français

  • 13Sylvano Bussotti — est un compositeur, interprète, peintre, écrivain, metteur en scène, créateur de costumes et acteur italien né à Florence le 1er octobre 1931. Sommaire 1 Biographie 2 Style musica …

    Wikipédia en Français

  • 14Moscova (Milan Metro) — Moscova Station statistics Address Via della Moscova, Milan …

    Wikipedia

  • 15Mauro Staccioli — Der Ring (1996) in München …

    Deutsch Wikipedia

  • 16bambino — bam·bì·no s.m., agg. FO 1a. s.m., l essere umano tra la nascita e l inizio della fanciullezza: i bambini giocano nel parco, libri, film, giochi per bambini | fare il bambino, comportarsi in modo infantile; non sono più un bambino, sono adulto |… …

    Dizionario italiano

  • 17chiudere — chiù·de·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. spostare gli elementi mobili di porte, finestre e sim. in modo da impedire la comunicazione tra l esterno e l interno: chiudere la finestra, la porta, il cancello | rendere non accessibile dall esterno… …

    Dizionario italiano

  • 18giacere — gia·cé·re v.intr. (essere, rar. avere) FO 1a. stare sdraiato, disteso, anche perché costretto a letto da malattia e sim.: giacere per terra, sul letto, giacere infermo 1b. rimanere a terra privo di vita: cadde al suolo e giacque esanime 1c.… …

    Dizionario italiano

  • 19giostra — giò·stra s.f. 1a. TS stor. nel Medioevo e nel Rinascimento, nome generico di svariati esercizi di abilità e combattimenti tra cavalieri, spec. di quello in cui due contendenti cercavano vicendevolmente di sbalzarsi di sella colpendosi con la… …

    Dizionario italiano

  • 20avaro — [lat. avarus, dallo stesso tema di avĭdus avido ]. ■ agg. 1. [assol., che pecca di avarizia: un padre a. ] ▶◀ (non com.) barbino, gretto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) spilorcio, (spreg.) taccagno, tirchio. ↓ tirato. ‖ avido, (lett.) cupido,… …

    Enciclopedia Italiana