fare servizi

  • 41centro — {{hw}}{{centro}}{{/hw}}s. m. 1 (mat.) Centro di simmetria, punto tale che i punti della figura si possano accoppiare in modo che il punto medio di due punti associati cada in esso | Centro di un cerchio, punto equidistante da ogni punto della… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42economia — {{hw}}{{economia}}{{/hw}}s. f. 1 Tendenza dell uomo a realizzare il massimo risultato con mezzi dati, o un dato risultato col minimo di mezzi. 2 Complesso delle attività e dei rapporti fra uomini connessi alla produzione, distribuzione e consumo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43indotto (1) — {{hw}}{{indotto (1)}{{/hw}}agg. Che non è dotto | (est.) Ignorante. indotto (2) {{hw}}{{indotto (2)}{{/hw}}A part. pass.  di indurre ; anche agg. 1 Spinto, persuaso: essere indotto a fare qlco. 2 (fis.) Corrente indotta, corrente prodotta, in un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44piscina — {{hw}}{{piscina}}{{/hw}}s. f. Vasca di dimensioni medie o grandi, usata per fare il bagno e per nuotare | Complesso di opere che serve per l esercizio del nuoto e che comprende, oltre la vasca natatoria, tutti i servizi accessori. ETIMOLOGIA: dal …

    Enciclopedia di italiano

  • 45stazione — {{hw}}{{stazione}}{{/hw}}s. f. 1 Complesso degli impianti necessari all espletamento del traffico di viaggiatori e merci: stazione ferroviaria, marittima, aerea | (assol.) Stazione ferroviaria: ti accompagno alla –s. 2 (disus.) Fermata, sosta,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46turno — {{hw}}{{turno}}{{/hw}}s. m. 1 Periodica rotazione di persone che si danno il cambio nello svolgimento di una determinata attività: lavorare a turno | Avvicendamento di prestazioni, servizi e sim. 2 Ciascuno dei periodi in cui viene suddiviso il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47agente — /a dʒɛnte/ s.m. e f. [dal lat. agens entis, part. pres. di agĕre fare ]. 1. (prof.) [chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati servizi] ▶◀ addetto, amministratore, commissionario, curatore, delegato, fiduciario …

    Enciclopedia Italiana

  • 48banco — s.m. [germ. bank panca ] (pl. chi ). 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ▶◀ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] ▶◀ cassapanca, (non com.) cassone, (non com.) cofano …

    Enciclopedia Italiana

  • 49corpo — / kɔrpo/ s.m. [dal lat. corpus corpo, complesso, organismo ]. 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: c. amorfo, elastico, rigido ] ▶◀ Ⓖ cosa, Ⓖ oggetto. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 50missione — /mi s:jone/ s.f. [dal lat. missio onis, der. di mittĕre mandare , part. pass. missus ]. 1. a. [attività particolare e di una certa importanza di cui si viene incaricati: eseguire la propria m. ] ▶◀ compito, funzione, incarico, incombenza, mandato …

    Enciclopedia Italiana