fare senno

  • 21consiglio — con·sì·glio s.m. FO 1. suggerimento, indicazione su cosa sia meglio fare: dare, chiedere un consiglio a qcn., ricevere un consiglio, seguire il consiglio di qcn., ricorrere ai consigli di qcn., un buon, un cattivo consiglio, dietro consiglio di… …

    Dizionario italiano

  • 22insalare — in·sa·là·re v.tr. 1. BU condire con sale, salare: insalare un cibo 2. LE far diventare salata l acqua dolce di un fiume: l Isauro | le sue dolci acque insala (Ariosto) 3. OB fig., fare qcs. con senno, con avvedutezza {{line}} {{/line}} DATA: ca.… …

    Dizionario italiano

  • 23insensatezza — in·sen·sa·téz·za s.f. CO 1. l essere insensato: con la sua insensatezza è riuscito a rovinare tutto Sinonimi: idiozia, sciocchezza, stoltezza, stupidaggine, avventatezza, dissennatezza, illogicità, irragionevolezza, irrazionalità, sconsideratezza …

    Dizionario italiano

  • 24scemo — scé·mo p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. OB → scemare, scemarsi 2a. agg. BU di contenitore, recipiente o sim., privo di parte del contenuto, non pieno 2b. agg. LE mancante, privo: Virgilio n avea lasciati scemi | di sé (Dante), scemo di… …

    Dizionario italiano

  • 25tornare — tor·nà·re v.intr. e tr. (io tórno) I. v.intr. (essere) FO I 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro …

    Dizionario italiano

  • 26mammalucco — (o mamelucco, mammelucco) s.m. [dall arabo mamlūk, propr. schiavo comperato ] (pl. chi ). 1. (stor.) [soldato mercenario delle milizie turche e circasse al servizio del sovrano d Egitto]. 2. (f. a ) (spreg.) [che non ha giudizio o senno: fare il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27pazzia — /pa ts:ia/ s.f. [der. di pazzo ]. 1. [alterazione, persistente o temporanea, delle facoltà mentali] ▶◀ Ⓣ (psicol.) alienazione (mentale), demenza, Ⓣ (med.) follia, (lett.) insania, (lett.) mania, Ⓣ (psicol.) psicopatia, Ⓣ (med.) psicosi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29ragionare — v. intr. [der. di ragione ] (io ragióno, ecc.; aus. avere ). 1. [affrontare un determinato argomento, seguito dalla prep. di : r. di storia ] ▶◀ discorrere, discutere, parlare, trattare. ↑ dibattere, discettare, disputare, disquisire, dissertare …

    Enciclopedia Italiana

  • 30saggio — saggio1 / sadʒ:o/ [dal fr. sage, lat. volg. sapius, der. di sapĕre avere senno ] (pl. f. ge ). ■ agg. [che è dotato di saggezza, che ha e rivela oculato discernimento: la conoscenza degli uomini e del mondo rende s. ; un s. consiglio ]… …

    Enciclopedia Italiana