fare scena

  • 1scena — / ʃɛna/ s.f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ tenda, fondale del palcoscenico ]. 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala: in fondo alla s. c era un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 3scena — {{hw}}{{scena}}{{/hw}}s. f. 1 Parte unitaria del dramma teatrale, in cui agiscono i medesimi attori: entrare in scena | Mettere in –s, rappresentare | Andare in –s, essere rappresentato spec. per la prima volta. 2 (est.)  spec. al pl. Teatro |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4fare — A v. tr. 1. (assol.) agire, operare, adoperarsi, affaticarsi, applicarsi, lavorare CONTR. oziare, riposare, poltrire, bighellonare, stare con le mani in mano, stare in panciolle □ omettere 2. (un edificio, un impianto, ecc.) creare, erigere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5muto — {{hw}}{{muto}}{{/hw}}A agg. 1 (med.) Che non parla perché affetto da mutismo. 2 (est.) Che resta senza parola in seguito a una forte emozione, un violento sentimento e sim.: restar muto per la vergogna | Essere muto come un pesce, evitare di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6scuola — s. f. 1. istituzioni scolastiche □ istituto 2. (est.) insegnamento, educazione, formazione, istruzione, studio □ tirocinio 3. (est.) edificio scolastico 4. insegnanti …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7gigioneggiare — v. intr. [der. di gigione ] (io gigionéggio, ecc.; aus. avere ). 1. (teatr.) [tendere nella recitazione a facili effetti scenici]. 2. (estens.) [assumere atteggiamenti da gigione] ▶◀ ‖ esibirsi, (fam.) fare scena, vantarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 8spiccicare — [tratto da appiccicare, con sostituzione di pref.] (io spìccico, tu spìccichi, ecc.), fam. ■ v. tr. 1. [separare qualcosa dalla superficie cui è appiccicato, anche con la prep. da del secondo arg.: s. il francobollo (dalla busta )] ▶◀ scollare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9muto — A agg. 1. privo della parola, mutolo (lett.) 2. (est.) ammutolito, attonito 3. (di simpatia, di emozione, ecc.) tacito, inespresso, nascosto CONTR. chiaro, manifesto, palese 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 10gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana