fare resistenza a (

  • 51fatica — {{hw}}{{fatica}}{{/hw}}s. f. 1 Sforzo che si sostiene per compiere qlco. di particolarmente impegnativo sul piano fisico o mentale | (est.) La stanchezza che ne deriva: che –f! | (est.) Lavoro fisico o mentale che stanca | Da –f, di persona o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 52opporre — {{hw}}{{opporre}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come porre ) 1 Addurre, porre o presentare contro: opporre ragioni, argomenti; oppose un netto rifiuto alla proposta. 2 Mettere o mandare contro qlcu. | Opporre il petto ai nemici, combatterli a viso… …

    Enciclopedia di italiano

  • 53provare — {{hw}}{{provare}}{{/hw}}A v. tr.  (io provo ) 1 Cercare di conoscere, sperimentare, mediante una o più prove, le caratteristiche di qlco. o le capacità di qlcu.: provare la resistenza del vetro; provare un abito. 2 Fare una prova, un tentativo:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54vento — {{hw}}{{vento}}{{/hw}}s. m. 1 Movimento prevalentemente orizzontale delle masse d aria: vento di tramontana, di levante, di ponente; vento fresco, caldo; velocità, forza, direzione del –v; la rosa dei venti; tira un forte –v; spira un leggero… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55animo — / animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos soffio, vento ]. 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ▶◀ anima, coscienza, mente, pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56capitolare — capitolare1 [dal lat. mediev. capitularis, der. di capitŭlum capitolo ]. ■ agg. (eccles.) [di un capitolo di religiosi: archivio c. ; sala c. ] ▶◀ canonicale, collegiale. ⇑ ecclesiastico. ■ s.m. (eccles., stor.) [nel medioevo, nome dei libri… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58fulminare — [dal lat. fulminare, der. di fulmen mĭnis fulmine ] (io fùlmino, ecc.). ■ v. impers., non com. (aus. essere o avere ) [cadere, detto di fulmini] ▶◀ ‖ balenare, lampeggiare. ■ v. tr. 1. [colpire, abbattere col fulmine: Giove fulminò Capaneo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59irrepugnabile — /ir:epu ɲabile/ agg. [der. del lat. repugnare contrastare, opporsi, far resistenza , col pref. in 2], lett. [a cui non si può fare opposizione o contrasto: argomenti, prove i. ] ▶◀ inconfutabile, inoppugnabile, insindacabile, irrefutabile.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60piegare — [lat. plicare ] (io piègo, tu pièghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [agire su un oggetto di forma piana o rettilinea in modo che assuma forma diversa, per lo più curva: p. un filo di ferro, una lamiera ] ▶◀ curvare, flettere, incurvare, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana