fare per dire

  • 31promemoria — pro·me·mò·ria s.m.inv. CO appunto, annotazione che serve a ricordare a se stessi o ad altri quanto si deve fare o dire: fare un promemoria della spesa, mi segno un promemoria per non dimenticarmi nulla Sinonimi: annotazione, memorandum, memoria,… …

    Dizionario italiano

  • 32trattenere — trat·te·né·re v.tr. (io trattèngo) FO 1a. fermare, bloccare in modo da non lasciare sfuggire: trattienilo per un braccio Sinonimi: fermare. Contrari: lasciar andare, lasciare. 1b. tenere qcn. con la forza o con l autorità in un luogo: mi hanno… …

    Dizionario italiano

  • 33 — avv. [lat. illīc ]. [in quel luogo, in quel posto, indicante in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta e unito a verbi di quiete e di moto verso luogo: sta (o mettiti ) lì e non ti muovere ; mi trovavo lì per combinazione ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 34ponderare — v. tr. [dal lat. ponderare pesare, giudicare , der. di pondus ĕris peso ] (io pòndero, ecc.). 1. [fare un attenta valutazione preventiva di ciò che si sta per dire o fare: p. bene le parole, la situazione ] ▶◀ analizzare, calcolare, considerare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35realtà — s.f. [dal lat. realitas, der. di realis reale2 ]. 1. [qualità e condizione di ciò che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: la r. di un fatto ] ▶◀ concretezza, effettività, (non com.) realità, tangibilità, verità. ◀▶ apparenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36niente — nièn·te pron.indef.inv., s.m.inv., agg.inv., avv. I. pron.indef.inv. FO I 1a. nessuna cosa, nulla (se posposto al verbo, questo è preceduto da altra negazione): non ho visto niente, niente lo fa arrabbiare; non se ne fa niente, la cosa non si fa …

    Dizionario italiano

  • 37lontano — lon·tà·no agg., avv., s.m. I. agg. FO I 1a. che si trova a grande distanza, che è separato da un lungo spazio: città lontane, paesi lontani, pensare alla patria lontana, la sua casa non deve essere molto lontana Sinonimi: distante. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 38dimenare — {{hw}}{{dimenare}}{{/hw}}A v. tr.  (io dimeno ) Agitare in qua e in là: dimenare le braccia, le gambe. B v. rifl. 1 Agitarsi, dibattersi. 2 (fig.) Adoperarsi per fare o per dire qlco.: si dimena per uscire dai guai …

    Enciclopedia di italiano

  • 39così — /ko si/ [lat. eccu(m ) sic ]. ■ avv. [nel modo che si vede, che s è detto o che si sta per dire: c. va il mondo ; non parlare c. ; tutti lo chiamano c. ; ha detto proprio c. ; Canti, e c. trapassi Dell anno e di tua vita il più bel fiore (G.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40sfidare — v. tr. [der. di disfidare, per sostituzione del pref. s a dis  ]. 1. a. [provocare l avversario a battersi, anche con la prep. a. del secondo arg.: s. qualcuno a duello ] ▶◀ (lett.) disfidare. b. (estens.) [chiedere apertamente di fare o dire… …

    Enciclopedia Italiana