fare per dire

  • 21intervenire — v. intr. [dal lat. intervenire intervenire, sopravvenire ] (coniug. come venire ; aus. essere ). 1. (non com.) [di evento, porsi in atto, venire fuori, manifestarsi: nessun bene e nessun male interviene agli uomini da se solo (G. Leopardi)]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22saltare — {{hw}}{{saltare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. avere  se si indica l azione in sé , essere  se si indica l azione con riferimento a un punto di partenza o di arrivo, e negli usi fig.) 1 Sollevarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 23scherzo — / skertso/ s.m. [der. di scherzare ]. 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito ] ▶◀ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, spiritosaggine. ● Espressioni: nemmeno per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 26indicare — v. tr. [dal lat. indicare ] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). 1. a. [fare l indicazione di qualcosa o di qualcuno col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: i. l oggetto desiderato ; i. il colpevole ] ▶◀ additare, (non com.) insegnare, mostrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 27permettere — /per met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre lasciar andare , col pref. per 1] (coniug. come mettere ). 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre me lo permetterà ] ▶◀ accordare, concedere, consentire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28aria — à·ria s.f. 1a. FO miscela di gas, spec. azoto e ossigeno, che costituisce l atmosfera terrestre ed è indispensabile per la vita di piante e animali: respirare aria pura, aria inquinata, aria fredda, aria secca; in questa stanza manca l aria;… …

    Dizionario italiano

  • 29ecco — 1èc·co avv. FO 1a. per indicare, mostrare qcn. o qcs.; per indicare la presenza o il comparire di qcn. o di qcs.: ecco un bar, ecco la mamma, ecco il treno, ecco là la piazza, ecco laggiù il fiume, ecco qui casa mia | per indicare qcn. o qcs. di… …

    Dizionario italiano

  • 30invitare — 1in·vi·tà·re v.tr. FO 1. chiamare qcn. a partecipare a una riunione, a una festa, a un pranzo e sim.: invitare qcn. a una cena, al cinema, al ristorante, a un concerto, a una gita; invitare di persona, con una telefonata, per iscritto 2. chiedere …

    Dizionario italiano