fare ordine

  • 61scalare — 1sca·là·re agg., s.m. CO 1. agg., disposto a scala: una fila scalare di libri, ordine scalare di oggetti 2a. agg., fig., che cresce per gradi, progressivo: tassazione, imposta scalare, aumento scalare degli stipendi Sinonimi: 1graduale,… …

    Dizionario italiano

  • 62scimmia — scìm·mia s.f. 1. AU mammifero di aspetto simile all uomo, con quattro o due estremità prensili e arti anteriori più lunghi di quelli posteriori, che vive prevalentemente sugli alberi; essere dispettoso, agile, brutto come una scimmia, essere… …

    Dizionario italiano

  • 63terzo — tèr·zo agg.num.ord., s.m. 1. agg.num.ord. FO che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero tre (rappresentato da 3° nella numerazione araba e III in quella romana): il terzo giorno del mese, la terza fermata del… …

    Dizionario italiano

  • 64disposizione — {{hw}}{{disposizione}}{{/hw}}s. f. 1 Sistemazione secondo un dato criterio | (dir.) Manifestazione di volontà: disposizione testamentaria. 2 Modo in cui cose e persone vengono disposte. 3 Stato d animo: non è nella disposizione adatta a darti… …

    Enciclopedia di italiano

  • 65rivoluzionare — {{hw}}{{rivoluzionare}}{{/hw}}v. tr.  (io rivoluziono ) 1 (lett.) Fare insorgere contro un ordine sociale o politico. 2 (fig.) Cambiare radicalmente: il progresso ha rivoluzionato la nostra vita | (fig.) Mutare un ordine sconvolgendo: mi hai… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66agente — /a dʒɛnte/ s.m. e f. [dal lat. agens entis, part. pres. di agĕre fare ]. 1. (prof.) [chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati servizi] ▶◀ addetto, amministratore, commissionario, curatore, delegato, fiduciario …

    Enciclopedia Italiana

  • 67divisione — /divi zjone/ s.f. [dal lat. divisio onis, der. di dividĕre dividere ]. 1. a. [il fare più parti di un tutto o l essere scomposto in più parti, anche con la prep. in : d. del metro in decimetri, di una regione in province ] ▶◀ frazionamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68legge — / ledʒ:e/ s.f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō dire ]. 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina ] ▶◀ canone, comandamento, dettame, norma, precetto, prescrizione, regola.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69rimettere — /ri met:ere/ [dal lat. remittĕre rimandare , rallentare, scemare , concedere, perdonare , der. di mittĕre mettere col pref. re  ; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. ri  ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [collocare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70spicciare — [dal fr. ant. despeechier, lat. tardo dispedicare ] (io spìccio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico ] ▶◀ sbrigare. b. (region.) [portare ordine in una stanza: s. le camere da letto, la cucina ]… …

    Enciclopedia Italiana