fare ordine

  • 101casaccio — /ka zatʃ:o/ s.m. [pegg. di caso ]. [scarsa cura e sim., che si ha nel fare qualcosa, solo nella locuz. prep. a casaccio ] ▲ Locuz. prep.: a casaccio [senza cura né ordine: fare, parlare, scrivere a c. ] ▶◀ (pop.) a capocchia, a caso, alla cieca,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102comandare — v. tr. [lat. commandare, der. di mandare affidare, raccomandare, comandare , col pref. con (lat. class. commendare )]. 1. [dare l ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva esplicita o implicita e il dativo della persona a cui si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103compagnia — /kompa ɲia/ s.f. [der. di compagno2; nel sign. 5 come traduz. dell ingl. company ]. 1. [lo stare insieme] ▶◀ (lett.) commercio. ◀▶ solitudine. ● Espressioni: fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) ➨ ❑. ▲ Locuz. prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 104filo — s.m. [lat. fīlum ] (pl. i ; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila ). 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire ; calze di f. ] ▶◀ ⇓ refe. ● Espressioni: fig., dare filo da torcere (a qualcuno)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105invitare — [dal lat. invitare ]. ■ v. tr. 1. [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico ] ▶◀ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ◀▶ ‖ cacciare, mandare via, scacciare. 2. (estens.) a. [chiedere a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106invito — s.m. [der. di invitare ]. 1. [l invitare una persona: ricevere un i. ] ▶◀ [in forma ufficiale] convocazione. 2. a. [richiesta di fare o dire qualcosa, anche con la prep. a : i. a cantare ] ▶◀ ↑ preghiera. ‖ esortazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 107onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108pasticciare — v. tr. [der. di pasticcio ] (io pastìccio, ecc.), fam. 1. [assol., procedere in un attività senza ordine e metodo, con scarsa o nessuna precisione: non sa fare niente senza p. ] ▶◀ cianfrugliare, fare (o combinare) pasticci, (fam.) pastrocchiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 109proibire — v. tr. [dal lat. prohibēre, der. di habēre avere (propr. tener lontano ), col pref. pro 1, con mutamento di coniug.] (io proibisco, tu proibisci, ecc.). 1. [dare l ordine che una cosa non si faccia, anche seguito da prop. oggettiva implicita o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110rapporto — /ra p:ɔrto/ s.m. [der. di rapportare ]. 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: fare, ricevere un r. ; r. breve, completo ]… …

    Enciclopedia Italiana