fare opposizione a

  • 31braccio — {{hw}}{{braccio}}{{/hw}}s. m.  (pl. braccia f.  nei sign. 1 ,  2 ,  3 ,  8 ; bracci m.  nei sign. 4 ,  5 ,  6 ,  7 ;  più in generale : f.  in senso proprio e come unità di misura ; m.  in tutti gli altri casi ) 1 Ciascuno dei due arti superiori… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32contro — {{hw}}{{contro}}{{/hw}}A prep.  ( unito ai pron. pers.  atoni, si pospone al v. , e allora assume valore avverbiale: gli andò –c ) 1 Indica opposizione, contrasto, ostilità: ha agito contro il mio parere; la nostra squadra giocherà contro la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33altro — [lat. alter ]. ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ▶◀ differente, diverso. ● Espressioni: l altro mondo ▶◀ l aldilà. ▲ Locuz. prep.: d altra parte (o d altro lato o …

    Enciclopedia Italiana

  • 34beneplacito — /bene platʃito/ s.m. [dal lat. tardo beneplacĭtum, comp. di bene bene1 e placēre piacere ]. 1. [atto con cui si permette a qualcuno di fare qualcosa: ottenere il b. dei superiori ] ▶◀ approvazione, assenso, autorizzazione, benestare, consenso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35contraddizione — /kontrad:i tsjone/ (meno com. contradizione) s.f. [dal lat. contradictio onis, der. di contradicĕre contraddire ]. [rapporto tra due affermazioni, due fatti, per cui uno esclude l altro] ▶◀ antinomia, contrasto, discordanza, incoerenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36polemizzare — /polemi dz:are/ v. intr. [dal gr. polemízō combattere ] (aus. avere ). 1. [entrare in polemica con qualcuno, con la prep. con : p. con il vicino ] ▶◀ discutere, disputare, questionare. ↑ litigare, scontrarsi. 2. [manifestare opposizione a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37protestare — [dal lat. tardo protestari attestare, dichiarare pubblicamente , der. di testari attestare , col pref. pro 1] (io protèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [esprimere apertamente e con fermezza una propria opinione, affermare o negare l esistenza di un fatto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38scudo — s.m. [lat. scūtum e scūtus scudo oblungo ]. 1. (arm.) [arma da difesa consistente in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio o impugnata con la mano, serve a proteggere il corpo dalle armi nemiche: s. di bronzo …

    Enciclopedia Italiana

  • 39staffa — s.f. [dal longob. staffa ]. 1. (equit.) [ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella e che permettono al cavaliere di infilarvi il piede per montare a cavallo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., perdere le staffe… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40ala — s. f. 1. elitra (in alcuni insetti), vanni (pl. poet.) 2. (fig.) protezione, difesa CONTR. opposizione, persecuzione 3. (est., di edificio) lato □ (di carcere) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione