fare le spese a qd

  • 71mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73presuntivo — /prezun tivo/ agg. [dal lat. tardo praesumptivus, der. di praesumĕre presumere ]. [di bilancio, calcolo e sim., che si fa anticipatamente e quindi approssimativamente: fare un calcolo p. delle spese ] ▶◀ preventivo, previsionale. ‖ approssimativo …

    Enciclopedia Italiana

  • 74sommare — [der. di somma ] (io sómmo, ecc.). ■ v. tr. 1. (matem.) [eseguire un addizione, calcolare una somma, anche con la prep. a del secondo arg.: s. due quantità, due angoli ; s. un numero a un altro ] ▶◀ addizionare. ◀▶ sottrarre. 2. (estens.) [fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75spalla — s.f. [lat. spatŭla spatola , poi spalla, scapola ]. 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale segmento e i reni: tenere le s. curve ] ▶◀ ‖ dorso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76tagliare — [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea talea ] (io tàglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento tagliente: t. una tavola di legno, un foglio di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77tradimento — /tradi mento/ s.m. [der. di tradire ]. 1. [il venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: macchiarsi diun t. ; t. di un idea, di un amico ] ▶◀ inganno, (ant.) tradigione, [della fedeltà coniugale] infedeltà.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78trarre — [lat. trahĕre ] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono ; pres. cong. tragga,... traiamo, traiate, tràggano ; imperat. trai, traéte ; fut. trarrò ; ecc.; condiz. trarrèi, ecc.; pass. rem. trassi, traésti, ecc.; part …

    Enciclopedia Italiana

  • 79badare — A v. intr. 1. (+ a) prendersi cura, occuparsi, aver cura, curarsi, vigilare, vegliare CONTR. trascurare 2. (assol., + a, + di + inf., + che + indic. o congv.) fare attenzione, stare attento, porre mente, considerare, guardare, pensare CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 80graduare — v. tr. 1. dividere in gradi □ (di strumento) tarare □ regolare 2. (di difficoltà, di spese, ecc.) ordinare per gradi □ proporzionare 3. (est.) fare una graduatoria …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione