fare le spese a qd

  • 61parecchio — {{hw}}{{parecchio}}{{/hw}}A agg. indef.  (pl. m. parecchi ; pl. f. parecchie ) 1 Che è in quantità, misura o numero più che sufficiente: farò parecchie spese; c è parecchio vento oggi. 2 Con valore neutro in espressioni ellittiche: mi fermerò –p; …

    Enciclopedia di italiano

  • 62ridurre — {{hw}}{{ridurre}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io riduco , tu riduci ; pass. rem. io ridussi , tu riducesti ; part. pass. ridotto ) 1 (lett.) Ricondurre, portare al luogo di partenza o a quello dovuto (spec. fig.): ridurre a casa il bambino smarrito |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 63spalla — {{hw}}{{spalla}}{{/hw}}s. f. 1 (anat.) Nel corpo umano, ciascuna delle due parti comprese tra il collo e l attaccatura del braccio | A –s, sulle spalle: trasportare qlco. a spalla | Articolo di –s, in alto a destra, nella pagina di un giornale |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64superfluo — {{hw}}{{superfluo}}{{/hw}}A agg. Che eccede il bisogno, che è in più: spese superflue; CONTR. Necessario. B s. m.  solo sing. Ciò che è superfluo: fare a meno del –s …

    Enciclopedia di italiano

  • 65tanto (1) — {{hw}}{{tanto (1)}{{/hw}}A agg. indef. 1  al sing. Così molto, così grande (con valore più esteso di ‘molto’ e ‘grande’): abbiamo davanti tanto tempo; devi fare ancora tanta strada? | In correl. con ‘che’ e ‘da’ introduce una prop. consec.: ha… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66corrente — corrente1 /ko r:ɛnte/ [part. pres. di correre ]. ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c. ] ▶◀ fluente, scorrente. ◀▶ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c. ] ▶◀ continuo, ininterrotto. ◀▶ interrotto, saltuario …

    Enciclopedia Italiana

  • 67detrarre — v. tr. [dal lat. detrahĕre, der. di trahĕre trarre , col pref. de  ] (coniug. come trarre ). 1. a. [togliere per sottrazione una quantità da una quantità maggiore: d. le spese ] ▶◀ defalcare, scomputare, sottrarre. ‖ dedurre. ◀▶ addizionare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68economizzare — /ekonomi dz:are/ [der. di economia, sul modello del fr. économiser ]. ■ v. intr. (aus. avere ) [ridurre le spese, anche con la prep. su o assol.: e. sul vitto, sul vestiario ; bisogna e.! ] ▶◀ contenersi (in), lesinare, risparmiare, [per lo più… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69imposizione — /impozi tsjone/ s.f. [dal lat. impositio onis ]. 1. a. [ciò che è imposto da un autorità] ▶◀ comando, ingiunzione, intimazione, ordine. b. [atto di prepotenza: non tollerare imposizioni ] ▶◀ (non com.) angheria, arbitrio, prepotenza, soperchieria …

    Enciclopedia Italiana

  • 70manica — / manika/ s.f. [lat. manĭca, der. di manus mano ]. 1. (abbigl.) [parte del vestito che copre il braccio: m. a palloncino ] ● Espressioni: mezze maniche 1. [maniche nere usate, soprattutto in passato, dagli impiegati, per proteggere le maniche… …

    Enciclopedia Italiana