fare le spese a qd

  • 51parco — 1pàr·co s.m. FO 1. grande spazio boschivo, di solito recintato e con divieto o riserva di caccia, in cui si alleva selvaggina | territorio di notevole interesse dal punto di vista del paesaggio e in cui vivono particolari e spesso rare forme di… …

    Dizionario italiano

  • 52rilievo — ri·liè·vo s.m. AU 1. lo sporgere, l aggettare da una superficie, l essere rilevato rispetto a un piano, un oggetto, una struttura di fondo: il rilievo dei monti nella luce del tramonto 2. effetto di tridimensionalità ottenuto in un disegno o un… …

    Dizionario italiano

  • 53sbilanciare — sbi·lan·cià·re v.tr. e intr. CO 1a. v.tr., fare perdere l equilibrio spostando il peso da una parte: il carico così ripartito sbilancia la barca su un lato Contrari: bilanciare, contrappesare, equilibrare. 1b. v.tr., fig., provocare uno… …

    Dizionario italiano

  • 54segnare — se·gnà·re v.tr. (io ségno) FO 1a. in un testo scritto, notare, distinguere, porre in rilievo qcs. con l uso di segni convenzionali: segnare le pagine da studiare, segnare le notizie più interessanti, segnare gli errori da correggere Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 55spendere — spèn·de·re v.tr. (io spèndo) FO 1a. dare, cedere denaro ad altri per l acquisto di beni o per la remunerazione di opere o servizi: spendere diecimila lire, spendere bene i propri soldi; spendere in viaggi, in divertimenti; spendere un occhio… …

    Dizionario italiano

  • 56tagliare — ta·glià·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., dividere un oggetto o un corpo in più parti o pezzi per mezzo di una lama o di un altro strumento affilato: tagliare la carne, il formaggio a pezzetti; tagliare il pane, il salame, affettarlo 2. v.intr.… …

    Dizionario italiano

  • 57tornare — tor·nà·re v.intr. e tr. (io tórno) I. v.intr. (essere) FO I 1. riportarsi nel luogo da cui si è partiti o ci si è allontanati: tornare al proprio posto, tornare a casa, è meglio tornare indietro prima che diventi buio; tornare a scuola, al lavoro …

    Dizionario italiano

  • 58voluttuario — vo·lut·tu·à·rio agg. 1. CO che soddisfa bisogni non strettamente indispensabili; non necessario: spese voluttuarie; generi, beni voluttuari; anche s.m.: privarsi, fare a meno del voluttuario 2. OB rivolto alla ricerca del piacere, spec. fisico… …

    Dizionario italiano

  • 59conteggiare — {{hw}}{{conteggiare}}{{/hw}}A v. tr.  (io conteggio ) Mettere nel conto: conteggiare le spese. B v. intr.  ( aus. avere ) Fare di conto: conteggiare con abilità …

    Enciclopedia di italiano

  • 60economizzare — {{hw}}{{economizzare}}{{/hw}}A v. tr. Amministrare con economia | Risparmiare. B v. intr.  ( aus. avere ) Fare economia, astenersi da spese …

    Enciclopedia di italiano